SAVI, Domenico
Luca Marcelli
SAVI, Domenico (Dominicutius Savi, Meco del Sacco). – Di questo «civis esculanus» si può ipotizzare la nascita da genitori sconosciuti, ad Ascoli, tra la fine del XIII [...] Fondo Sgariglia, F. V perg. 7).
L’appellativo Meco del Sacco, con il quale Savi è altresì noto alla storiografia, non figura nella documentazione coeva in cui egli viene indicato come Dominicus Savi, o con il diminutivo Dominicutius (Pastori, 1796 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Bardo
Gian Paolo Scharf
Nacque a Firenze intorno gli anni Quaranta del XIV secolo, da Tingo.
La famiglia fiorentina dei Mancini, popolana e di modesta origine, accrebbe il suo rango dopo la [...] le imprese cambiarie e le carriere non disprezzabili di alcuni esponenti della famiglia, fu inarrestabile: secondo la recente storiografia, nella seconda metà del secolo ai Mancini rimaneva poco più del loro buon nome, ambito anche da famiglie ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] 1977; A. Galante Garrone, S. e Mazzini, Messina-Firenze 1981; R. Vivarelli, S. e Mazzini (1985), in Id., Storia e storiografia. Approssimazioni per lo studio dell’età contemporanea, Roma 2004, pp. 103-128; G. S. tra politica e storia, a cura di G ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Aldo Mazzacane
− Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino [...] nella dottrina di Francesco Calasso (ora in Paradisi, cit., II, 1987, pp. 1009-1112).
Su questioni di metodo della storiografia giuridica fecero seguito corsi, conferenze e lezioni tenute in varie sedi in Italia e all’estero e ristampati in massima ...
Leggi Tutto
PLOTI, Domenico Maria
Fabrizio Bònoli
PLOTI, Domenico Maria (Domenico Maria da Novara o Novara). ‒ Nacque a Ferrara il 29 luglio (o il 1° agosto) 1454 da Niccolò.
Il bisnonno, l’architetto Bartolino [...] Ploti. Lui stesso si firmava Dominicus Maria Ferarriensis de Novaria (qui sarà sempre chiamato ‘Novara’, com’è consuetudine nella storiografia, dove il cognome Ploti non viene mai utilizzato).
Si laureò a Ferrara il 28 giugno 1484 «in arti e ...
Leggi Tutto
ALESSI, Giuseppe
Antonello Scibilia
Nato a Castrogiovanni (oggi Enna) il ìs febbr. 1774 da Saverio, commerciante, e da Luisa Maddalena, coltivò sotto buona guida gli studi filosofici e letterari e quelli [...] mediatrice e di osmosi fra quei due poli della cultura del tempo. Su questo piano va posta la sua produzione storiografica, in cui l'ansia di "risalire alle origini", comune a numerosi pensatori meridionali dell'epoca e derivante da indubbi influssi ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] ; F. Valsecchi,Il Risorgimento e l'Europa. L'alleanza di Crimea, Verona 1948, p. 124; Id., App. per una storia della storiografia sul Risorgimento. Gli inizi, in Studi storici in onore di G. Volpe, II, Firenze 1958, pp. 1068-69. Sulla Storia della ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] canonista Giovanni Calderini, a suo tempo compiuta dal nonno, ha dato adito a equivoci, per cui talora la storiografia ha erroneamente attribuito a da San Girolamo il cognome Calderini.
Andrea, come più tardi il fratello Girolamo, venne avviato ...
Leggi Tutto
MATURINO da Firenze
Valerio Da Gai
MATURINO da Firenze. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1489.
La data di nascita è ricordata da Nicolò Pio e trova parziale conferma in Vasari. Questi sembra sottintendere [...] s. Maria Maddalena e di s. Caterina; mentre, seppure con molte incertezze, l’intervento di M. è ormai limitato dalla storiografia all’esecuzione di parte del basamento dipinto a monocromo con coppie di putti (Pacchiotti, pp. 204-206; Dacos, 1982, p ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] anno successivo Innocenzo VI lo trasferì alla diocesi di Ascoli. Il governo di Sessa non ha lasciato tracce significative nella storiografia sulla Chiesa ascolana; in ogni caso, già alla fine del 1362 (19 dicembre) Sessa ottenne la diocesi di Brescia ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...