CIPOLLA, Carlo
Raoul Manselli
Nacque il 26 sett. 1854 a Verona da Giulio e da Laura Balladoro, in una nobile ed antica famiglia che si fregiava del titolo comitale; dopo gli studi medi, compiuti nella [...] , nel quale egli si trovava a vivere ed operare, esigeva, sempre più e meglio, i fatti. Distingue perciò nell'attività storiografica tre momenti: i primi due sono propri dello storico, la cronaca, che raccoglie i dati a disposizione e li dispone ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] da Pisa). È stato merito del Mercati ristabilire il vero, riferendo quei dati ad una sola persona la successiva storiografia, soprattutto domenicana, ha precisato la figura e l'attività del Crisoberga.
Le. prime notizie riguardano la sua presenza a ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] anche qui nessun accenno allude al suo ruolo di fondatore. Come tale è infine espressamente indicato nella più recente storiografia servitana, a cominciare dal Dialogus de origine Ordinis Servorum di Paolo Attavanti (attorno al 1470) e, quindi, negli ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] Lionello Puppi. Sulla base delle note apposte da Gaetano Milanesi alla "vita" vasariana di Raffaello da Montelupo, la storiografia aveva continuato a sovrapporre i dati documentari e le opere di due diversi artisti, denominati entrambi "Giallo" nelle ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] forte radicamento in una particolare zona delle Ardenne e pertanto nota, nel suo insieme, come "maison d'Ardenne". La storiografia colloca ai primi decenni del secolo X il momento fondativo della dinastia, quando Cunegonda, di origine carolingia, già ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] consentono di accertare i successivi percorsi universitari (da studente e da professore), spesso riportati con errori nella storiografia: immatricolatosi il 1° dicembre 1920 nella facoltà di giurisprudenza di Pavia, sostenne nel giugno successivo due ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] , dove, alla partenza del maestro per Venezia, si legò a Leonardo da Vinci (Vasari, 1550, 1568, V, 1984, p. 475). La storiografia è divisa circa la formazione con il Verrocchio, che sarebbe da porre entro il 1487, ossia il dodicesimo anno di età di ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] "primogenita et soror christianissimorum Francie regum". Ne risulta che, il più delle volte, I. è stata considerata dalla storiografia sabauda come la primogenita del re di Francia. In realtà era stata preceduta da due sorelle, Radegonda e Carlotta ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] quale erede per la terza parte dei beni paterni, anche in nome del fratello Dalmasio. Sulla base di questa indicazione, la storiografia ha supposto che la data di nascita dell’artista possa ricadere in un torno di anni prossimo al 1350.
Secondo i ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] ad Indicem; B. Griziotti, Primi lineamenti delle dottrine finanz. in Italia nell'ultimo cinquantennio, Padova 1930, ora in Storia e storiografia del pensiero finanz., a cura di A. Li Calzi, Padova 1960, pp. 155-215 passim;M. Fasiani, La teoria della ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...