SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] , b. 31, ad nomen.
Fonti e Bibl.: I dati biografici sono stati corretti o completati da G. Aliberti, M. S. e la storiografia dei valori. Storici italiani tra l’Otto e il Novecento, Roma 2007, pp. 19-94, e da A. Venezia, Le Società e Deputazioni ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] e della masseria ci mostrano agire per lo più insieme nella gestione del patrimonio familiare.
Seguendo la tradizione storiografica coeva, si constata che sino ai primi anni Cinquanta laddove il più anziano Guido ebbe compiti di rappresentanza ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] storici eruditi a inserirlo erroneamente nella genealogia del marchese Guglielmo III, dato definitivamente escluso dalla recente storiografia (Paravicini Bagliani, 1972, p. 76).
Le prime notizie del futuro cardinale si trovano nelle carte della ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Aldruda (Altruda, Boltruda)
Carluccio Frison
Sebbene il suo nome non compaia quasi mai nelle monografie, anche più recenti, relative ai Frangipane, sembra ormai accertato che appartenesse [...] si deduce da un secondo documento, redatto il 29 dic. 1143 (non 1144, data con cui viene citato da quasi tutta la storiografia locale), con cui papa Celestino II concedeva in locazione il feudo di Bertinoro a Pietro degli Onesti come tutore dei figli ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] , p. 33), e abbracciò la causa modernista intraprendendo una carriera professionale poliedrica che andò dalla storiografia alla critica, dall'attività politico-amministrativa a quella progettuale.
Collaborò alle riviste L'Arte decorativa moderna ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Petralia
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Petralia Soprana, sulle Madonie, nel 1592 (Neri, p. 180). Secondo un'antica fonte I., frate francescano dell'Ordine dei riformati dell'Osservanza, [...] , p. 309).
A. Giuliana Alaimo (p. 19) afferma che al secolo il suo nome fu Giovanni Calabrese. La storiografia successiva tuttavia non ha accolto tale identificazione.
L'attività artistica di I. fu quasi totalmente indirizzata alla produzione di ...
Leggi Tutto
RUFINO
Antonia Fiori
(Rufino da Bologna). – Fu uno tra i più importanti canonisti del XII secolo. Insegnò diritto canonico a Bologna e la sua fama è legata a una Summa al Decretum di Graziano, scritta [...] di ricerca dei manoscritti e di critica del testo, che dalla seconda metà dell’Ottocento ha impegnato sull’opera la storiografia canonistica, è andato di pari passo con la formulazione di ipotesi sulla vita dell’autore. Le notizie biografiche sul suo ...
Leggi Tutto
VITONI, Ventura
Costantino Ceccanti
– Figlio di Andrea di Vita Vitoni (sconosciuta risulta, invece, l’identità della madre), nacque nel 1442 a Pistoia, da una famiglia originaria di Lamporecchio, una [...] inizio il lungo e tormentato cantiere della Madonna dell’Umiltà, nel quale Vitoni lavorò fino alla morte. La storiografia artistica più antica, a partire da Giorgio Vasari, ha indicato nell’architetto pistoiese il progettista dell’intero complesso ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] e Sassone) e di un nipote (Nicola d’Angelo).
Paolo fu tra i primi magistri doctissimi dell’Urbe (i Cosmati della storiografia) e il capostipite della più antica famiglia di marmorari romani finora nota (Claussen, 1987).
La sua attività si colloca in ...
Leggi Tutto
LIBERI, Antonio (Antonio da Faenza, Antonio di Mazzone, Antonio Domenichi)
Vaima Gelli
Sono poche le notizie certe su questo pittore e architetto probabilmente originario di Faenza, attivo nella prima [...] di Mazzone architetto e pittore, autore di un libro di architettura, morto a Faenza nel 1534 all'età di 78 anni. La storiografia moderna a partire da Grigioni (1935) ha poi identificato l'Antonio di Mazzone citato da Azzurrini con l'Antonio da Faenza ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...