TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] dall’Alessandrino (Cartario alessandrino..., a cura di F. Gasparolo, I, 1928, p. 256, II, 1929, pp. 159 s.).
La storiografia recente ha risolto un paio di questioni preliminari relative alla casata. In primo luogo, sono stati esclusi legami tra i ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] 1207. La menzione di Pillio contenuta nell’Oliva di Boncompagno da Signa è stata datata al 1213 da una parte della storiografia sulla base di studi di inizio Novecento ripresi acriticamente dal Fried (Fried, 1974, p. 190, nota 18). Oggi si ritiene ...
Leggi Tutto
ORSINI, Aldobrandino
Pietro Silanos
ORSINI, Aldobrandino. – Nacque nelle ultime decadi del XII secolo. Il padre, Orso di Bobone, della nobile famiglia romana dei Boboni, fu l’eponimo della domus degli [...] , come il fratello di Aldobrandino, il console Giangaetano.
L’appartenenza familiare di Aldobrandino ha ingenerato nella storiografia imprecisioni, essendo stato a lungo ascritto alla famiglia anagnina dei Caetani. Ciò si deve al profilo biografico ...
Leggi Tutto
DI NARDO, Francesco
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli, ove operò, fra la fine del sec. XVII e il 1750, come scultore in legno di figure, animali e immagini devozionali. Da un documento relativo a una [...] allo stesso D., risulta che questi aveva bottega in via S. Brigida a Toledo (Notar G. Malatesta, 1704). La storiografia tradizionale lo presenta solo come intagliatore di animali dalle forme sguaiate, in atteggiamenti realistici e dallo stile incerto ...
Leggi Tutto
CERASO, Pietro
Gennaro Borrelli
Nacque a Cardito (Napoli); sono ignote le date di nascita e di morte; dalle notizie a noi pervenute si può argomentare che operò tra il 16400 ed i primi del 1700. Non [...] permeandolo di monumentalità classica (chiesa della SS. Annunziata. e coll. priv. a Napoli).
Tutta questa attività era ignorata dalla storiografia settecentesca che indicava il C. solo come realizzatore di opere in legno e marmo e quale capo di una ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] in calce alla novella VIII (Il Novellino, a cura di A. Mauro, Bari 1940, pp. 77 ss.), a torto è stato accolto nella storiografia come atto a "riequilibrare" la fama equivoca del C. (così Torraca, pp. 200, 202; e Bastanzio, p. 129): ché in realtà nel ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] particolare, come "Paulus Francisci" o "Paulus Francisci de Urbe". Il cognome Lapi o de' Lapi, ormai consolidato dalla storiografia, non ricorre nelle testimonianze documentarie, né è presente nella letteratura erudita del XVI e del XVII secolo.
Il L ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] veronese, Francesco Perezzoli (morto nel 1772), l'uso del soprannome Ferrarin con cui è più generalmente noto alla storiografia locale.
La decisione del padre di affiancare alla propria attività principale un negozio di giocattoli e antichità, aperto ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Andrea
Elena Valeri
MOCENIGO, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1473 da Leonardo e da Cristina Trevisan, figlia del patrizio veneto Andrea.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più influenti [...] nell’età del Rinascimento, in Fra storia e simbolo. Studi dedicati a Ezio Raimondi, Firenze 1994, pp. 87, 91; Repertorio di storiografia veneziana. Testi e studi, a cura di G. Zordan, Padova 1998, ad ind.; M. Casini, Fra città-stato e Stato regionale ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] Pontaniana, LX (2011), pp. 23-27; F. Delle Donne, Le riscritture della storia: Alfonso il Magnanimo e la presa di Marsiglia nella storiografia coeva, in Le scritture della storia, a cura di F. Delle Donne e G. Pesiri, Roma 2012, pp. 111-138; F. Delle ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...