• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Lingua [2]
Lessicologia e lessicografia [2]

Insegnare a essere “patrioti”

Atlante (2025)

Insegnare a essere “patrioti” Il 27 marzo 2025 Donald Trump ha firmato un executive order dal titolo significativo: “Restoring Truth and Sanity to American History”. Il decreto, come lui stesso ha spiegato è finalizzato da una parte [...] a rivedere il modo in cui la storiografia e parte delle istituzioni culturali americane hanno descritto alcuni avvenimenti della storia americana - dalla schiavitù alla segregazione, dal femminismo alle diseguaglianze sociali; dall’altra riserva all’ ... Leggi Tutto

NUOVO UMANESIMO

Atlante (2024)

NUOVO UMANESIMO Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020  La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] Storia: e di storicismo. È il grande tema del Nuovo Umanesimo.Al di là dei problemi inerenti ai metodi storiografici in rapporto alla strumentazione informatica (si veda, per es., Liu 2018), sempre più viva risulta ormai, con differenti accentuazioni ... Leggi Tutto

Le forme del divino, di Michele Dantini

Atlante (2024)

<i>Le forme del divino</i>, di Michele Dantini Fra gli innumerevoli sforzi richiesti oggi al mondo della cultura, cui si sollecitano convincenti risposte alla mutazione paradigmatica in atto nella sfera umana e nei confini che finora la hanno delimitata [...] di Dantini. In quelle dedicate a Heidegger, per esempio, dove alla neutralizzazione dell’alterità messa in moto dalla storiografia, nel cui territorio l’univocità del tempo contagia le figure che si muovono sulla sua scena, si contrappone una ... Leggi Tutto

1441, la delegazione etiope al Concilio di Firenze

Atlante (2024)

1441, la delegazione etiope al Concilio di Firenze Tra XIV e XV secolo i contatti fra Europa e Corno d’Africa si fecero più intensi, mossi dalle esplorazioni europee e dall’intraprendente volontà di alcuni sovrani abissini di instaurare nuove relazioni [...] ad allearsi con gli europei in chiave anti-musulmana. Alcune tracce di questi incontri, a lungo ignorate dalla storiografia, sono rimaste immortalate nelle grandi opere del Rinascimento italiano. Sky Arte, attraverso il documentario Il Rinascimento ... Leggi Tutto

Hitler, gli storici e la crisi del 1939

Atlante (2022)

Hitler, gli storici e la crisi del 1939 Una recente controversia ha rivelato l’esistenza di uno scarto profondo fra lo stato dell’arte della storiografia sulle origini della Seconda guerra mondiale e la percezione che sembrano averne opinionisti [...] e cultori di altre discipline, almeno in It ... Leggi Tutto

Studio Lettere Classiche all'Università di Cassino e del Lazio Meridionale. Sto preparando un esame di Storia contemporanea e

Atlante (2020)

Il nostro lettore era arrivato a un passo da una possibile soluzione, suggerita, almeno in parte, dalla nostra lingua: infatti esiste versagliese, documentato nella storiografia, anche se è di ampiezza [...] semantica più ristretta rispetto a quello che c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Per una storiografia dello sport

Atlante (2019)

Per una storiografia dello sport Sulla difficoltà di approcciarsi allo sport in una maniera più profonda, concentrandosi sul significato e su ciò che lo ha prodotto piuttosto che sul significante, esiste un passo dell’Anna Karenina di Tolstoj che, pur essendo stato scritto oltre 14 ... Leggi Tutto

Giuseppe Galasso: storia di una passione

Atlante (2018)

Giuseppe Galasso: storia di una passione Il suo ultimo libro, Storia della storiografia italiana. Un profilo, era uscito pochi mesi fa: un excursus sull’evoluzione, le metodologie e le riflessioni della storiografia del nostro Paese, considerata [...] da una prospettiva ampia, nel suo rapporto c ... Leggi Tutto

Duecento anni fa nasceva Theodor Mommsen

Atlante (2017)

Duecento anni fa nasceva Theodor Mommsen C’è una data di cesura all’interno della storiografia dell’età antica ed è il 1854, anno in cui apparve il primo volume della Storia di Roma di Theodor Mommsen, che trattò la repubblica di età romana in [...] modo del tutto nuovo, con grande sicurezza e a ... Leggi Tutto

Buongiorno, non riesco a rintracciare l'aggettivo "inconciliante" in nessun dizionario nonostante il suo utilizzo sia ben doc

Atlante (2016)

In effetti, l'aggettivo inconciliante, dal trasparente significato di 'che, chi non concilia, chi non è conciliante, non è accondiscendente, accomodante o remissivo', ha riscontri in scritti di filosofia, [...] storiografia, giornalismo, critica d'arte e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2
Vocabolario
storiografìa
storiografia storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiogràfico
storiografico storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
storiografia
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato...
storiografia
storiografia storiografìa s. f. – L’accentuarsi del processo di globalizzazione ha indotto profondi mutamenti negli studi storici, ampliandone orizzonti e approcci metodologici e favorendo il ricorso a nuove tipologie di fonti. Sulla scorta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali