• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4456 risultati
Tutti i risultati [4456]
Biografie [1812]
Storia [1194]
Religioni [476]
Arti visive [400]
Letteratura [319]
Diritto [294]
Filosofia [145]
Storia delle religioni [138]
Diritto civile [139]
Archeologia [136]

NEANTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEANTE (Νεάνϑης, Neanthes) Arnaldo MOMIGLIANO Storico greco del sec. III a. C., figlio di Nicotele, nato a Cizico, scolaro, come Timeo, di Filisco. La posizione di N. nella storia della storiografia [...] ci resta eco in Plutarco) hanno un analogo carattere. Ma per un altro lato N. continua la tradizione della storiografia isocratea: tale almeno l'impressione che dànno gli scarsissimi resti dei 6 libri di Elleniche. Carattere di erudizione locale ha ... Leggi Tutto
TAGS: MISANTROPO – ATTALO I – PITAGORA – CIZICO – LIPSIA

Progettazione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Progettazione Renato De Fusco di Renato De Fusco Progettazione sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] o un ambiente, un fatto unico e irripetibile, si dice che il corrispondente modo di studiarlo dal punto di vista storiografico debba essere di tipo individuale. Ma, posto che sia vera la premessa della suddetta proposizione e già essa potrebbe essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – ELABORATORE ELETTRONICO – GEOMETRIA DESCRITTIVA – RIVOLUZIONE FRANCESE – TEORIA DEGLI INSIEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Progettazione (4)
Mostra Tutti

Scienze sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Scienze sociali Pietro Rossi Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] scoprire le 'leggi' della società e del suo sviluppo. Diventa così chiaro il motivo per il quale scienze sociali e storiografia hanno per lungo tempo avuto rapporti antagonistici, quando pur ne avevano. Per un verso, infatti, anche le scienze sociali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scienze sociali (1)
Mostra Tutti

La memoria storiografica del Medioevo Centrale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei secoli centrali del Medioevo prosegue la scrittura di storie o cronache universali, o ristrette ad [...] A lui lo zio, il vescovo Ottone di Frisinga, dedica la sua Storia delle due città, uno dei capolavori della storiografia medievale. Ottone sfrutta l’eredità agostiniana, la contrapposizione tra città di Dio e città dell’uomo, leggendo la storia come ... Leggi Tutto

manierismo

Enciclopedia on line

Il complesso di esperienze artistiche elaborate tra il secondo e l’ultimo decennio del 16° sec.; nato con particolare riferimento alle arti figurative e all’architettura, il termine è stato poi esteso [...] di moduli formali, quale era emersa già nel 16° sec. con L. Dolce e nel 17° con G.P. Bellori e condizionerà la storiografia artistica del 19° e gran parte di quella del 20° secolo. È soltanto alla fine del 19° sec. che il concetto e il giudizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: DANIELE DA VOLTERRA – SACCO DI ROMA – MICHELANGELO – PARMIGIANINO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manierismo (2)
Mostra Tutti

PSICOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOLOGIA Luciano Mecacci (XXVIII, p. 457; App. III, II, p. 628; IV, III, p. 101) Gli studi di storia della psicologia. - La ricerca storica sulla p. è stata avviata sistematicamente e secondo i metodi [...] sistema unitario di conoscenze unificabile sotto un paradigma condiviso dalla comunità degli psicologi. Con riferimento alle nuove concezioni storiografiche di I. Lakatos e L. Laudan, si dovrebbe invece considerare la p. come un insieme di programmi ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – JOHN BROADUS WATSON – COMPORTAMENTISMO – DOMUS GALILAEANA – SIGMUND FREUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOLOGIA (12)
Mostra Tutti

SACCHI, Bartolomeo, detto il Platina

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHI, Bartolomeo detto il Platina Stefan Bauer – Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] moderna (1936), Milano-Napoli 1970, pp. 61-63; L. von Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1961, ad ind.; M. Miglio, Storiografia pontificia del Quattrocento, Bologna 1975, ad ind.; E. Lee, Sixtus IV and Men of Letters, Roma 1978, ad ind.; O. Merisalo ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GIOVANNI ARGIROPULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHI, Bartolomeo, detto il Platina (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XIII, papa Roland Pauler Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] - alla famiglia dei Crescenzi, con la quale si imparentò solo con il matrimonio del nipote Benedetto. L'appellativo di "Episcopo" del padre non indica un titolo, ma è un semplice soprannome. Aveva ricevuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – CONSTITUTUM CONSTANTINI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LIUTPRANDO DA CREMONA – PANDOLFO CAPODIFERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XIII, papa (3)
Mostra Tutti

Moloc

Enciclopedia on line

(o Moloch; ebr. Mōlek) Antica divinità cananea, cui venivano sacrificate vittime umane nella valle di Hinnom (Geenna) presso Gerusalemme e il cui culto fu fortemente combattuto dai profeti e nella storiografia [...] d’Israele. In senso figurato, persona o istituzione caratterizzate da una insaziabile sete di distruzione o da potere brutale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPRESSIONI E PROVERBI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: GERUSALEMME – ISRAELE – CANANEA – EBR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moloc (1)
Mostra Tutti

SUPPONIDI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUPPONIDI Giacomo Vignodelli – Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia in seguito alla conquista carolingia del regno longobardo e attestata su cinque generazioni dall’814 alla metà del [...] prima del 955: anche in questo caso non ne conosciamo i collegamenti con il resto della parentela e una parte della storiografia ha anche proposto di identificarlo con il conte di Modena coevo. Suppone il Nero fu probabilmente tra gli antenati del ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS CHRISTIANORUM – IMPERO CAROLINGIO – REGNO LONGOBARDO – LUDOVICO IL PIO – MARCA DI TUSCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 446
Vocabolario
storiografìa
storiografia storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiogràfico
storiografico storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali