ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] a poco a poco cosciente di sé e dei proprî mezzi. Nella storiografia del sec. V a. C. occupa già un posto importante; e v'insegnò, e, interprete del sentimento di tutto il popolo greco, per primo senza dubbio stabilì la legge che una buona prosa vuol ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] favolello francese. Ma nemmeno il tipo della novella tragica è mancato alla Grecia. A prescindere dalle storie di amore tragico raccolte con predilezione da storiografi e antiquarî ed elaborate nell'elegia ellenistica, saggi di novelle tragiche si ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] storia e compilarono molte cronache, sia locali e particolari sia universali, attenendosi spesso ai modelli greci, senza avventurarsi nella storiografia vera e propria. Studiarono inoltre la grammatica siriaca e ne scrissero numerosi trattati. Cura ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] l'interesse scientifico, alla maniera greca. Spirito e idee dell'etnologia greca ci sono - teoria dei rapporti fra razza e costituzione del suolo, fra esseri umani e condizioni atmosferiche, ecc. -, ma il carattere della storiografia romana non vi si ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] rivoluzionari fossero registrati e analizzati fin dall'età greca e romana e poi in quella medievale, si e guidata dall'alto da Mao Zedong. Va però notato che la storiografia è lungi dall'aver chiarito se in ciò si esaurissero i reali motivi ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Thomas Rütten
(XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422)
Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] , un database di circa 2800 opere di autori di lingua greca da Omero fino al 14° secolo d.C., disponibile da Artelt sull'essenza, il modo di lavorare e i mezzi ausiliari della storiografia della m. (Artelt 1949), di cui, vista con gli occhi ...
Leggi Tutto
RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] di cui ora meglio si comprende il debito verso i sofisti greci combattuti da Platone. Il ''ritorno alla r.'' nelle scienze stessa un'istituzione moderatrice e prudenziale, di cui la storiografia moderna non ha forse tenuto abbastanza conto. La sua ...
Leggi Tutto
MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri")
Franz Rudolf MERKEL
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] nell'amore platonico si può trovare uno spirito affine, la Grecia classica ebbe scarsa conoscenza di idee mistiche, all'infuori dell' speciale impronta alle idee mistiche nella poesia, nella storiografia e nella teologia; "teologia mistica", che si ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] a Pietroburgo e giunse ad accordarsi col nuovo zar Nicola sulla Grecia (4 aprile 1826) e a trarre nell'accordo anche la più vituperato dai suoi contemporanei del M. Tutta la storiografia europea del secolo XIX, animata da spirito nazionale e liberale ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] produzione dei molti pezzi falsi che dovevano riempire i vuoti delle serie greche e romane.
Citeremo qui solo gli autori la cui passione di riguardo viene riconosciuto come il fondatore della storiografia italiana medievale e moderna.
In due ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...