(gr. ἔνωσις) Nella storiografia e nella pubblicistica politica, il processo di ‘unione’ di tutte le terre della nazione ellenica. Usato per la prima volta per la questione di Creta (1866-67 e 1879), tornò [...] di attualità dopo la Seconda guerra mondiale per la controversia su Cipro, desiderando la maggioranza greca della popolazione cipriota l’unione alla Grecia, osteggiata dalla minoranza turca. ...
Leggi Tutto
Treves, Piero
Domenico Musti
Storico del mondo antico, nato a Milano il 27 novembre 1911, morto a Nizza il 7 luglio 1992. Figlio del socialista Claudio, avversò sempre il regime fascista, militando [...] Nel campo della storia antica pubblicò Demostene e la libertà greca (1933), Il mito di Alessandro e la Roma d' e l'antico (1992) e Tradizione classica e rinnovamento della storiografia (1992); per la critica letteraria, le opere di commento Poesie ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ), e pure d'Europa. Alla mancanza d'una storiografia vera e propria nella letteratura dell'India antica suppliscono due Aśvin, gli agili cavalieri fratelli, certo connessi con i Dioscuri greci, rappresentano o il cielo e la terra, o il giorno e la ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] Dario e suoi successori condussero contro l'Occidente. I Greci, che ebbero il merito d'arginare l'avanzata dell'impero persiano verso ovest, ci hanno lasciato nella loro storiografia un'ampia e precisa documentazione intorno alle alterne vicende di ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] prima fioritura dorica in poi si svolge la vera fioritura della musica greca, che dalla melica (fine del sec. VIII: Terpandro - tardo riconosciuto come uno dei più benefici pionieri della storiografia musicale moderna. Altre opere d'argomento storico ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] e di Galeno e una quantità di altri libri di varî autori greci e arabi, i quali furono poi letti e studiati nella scuola concentrano tutti gli sforzi degl'igienisti e dei legislatori.
Storiografia medica. - Già nei tempi più antichi i medici ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] la sua opera segnò un nuovo indirizzo nella storiografia. La parte più importante dell'opera del Mahan soldati e che è spinta solo dai remi; invece la nave mercantile greca ricordava la nave da trasporto fenicia, era larga e alta, ricorreva alla ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] nuovo tipo di educazione, così originale e distinta dalla greca, e così intrinsecamente vigorosa, non ha espresso dal suo a quelle del Croce sui problemi dell'estetica e della storiografia, segnano il culmine cui si è sollevata la speculazione ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] titolo: sino a quasi tutto il sec. IV βασιλεύς, re, per i Greci è il re di Persia, tanto che la parola è normalmente usata come e dei giuristi antichi e gli abbellimenti della storiografia letteraria. Ma molti critici moderni considerano con grande ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] - le cui origini risalgono alla polis greca per giungere fino alla cultura giuridica ottocentesca europea , al di là di eventuali differenze in merito a posizioni politico-storiografiche, si trovano nel comune interesse per la storia delle idee degli ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...