Mussato, Albertino
Guido Martellotti
Storico, poeta e uomo politico (Padova 1261 - Chioggia 1329): il più eminente tra quei letterati di Padova che si sogliono indicare con il titolo di ‛ preumanisti [...] di anti-Ecerinide. Nel 1315 Albertino era stato coronato a Padova storiografo e poeta, per la tragedia e per il De Gestis significato religioso che sembra avvicinarsi alla tradizione tragica greca, ma resta nell'ambito della religione attuale. ...
Leggi Tutto
I grecismi sono parole, forme, costrutti di origine greca introdotti in italiano in epoche diverse (➔ prestiti). Un nutrito gruppo di voci greche si era già acclimatato nel latino d’età classica e postclassica, [...] culturali’ assunti dal latino e (soprattutto) dal greco tra Quattrocento e Cinquecento rappresentano un contingente sostanzioso, con presenze che interessano tutti i campi, dalla storiografia alla politica, dall’architettura alla retorica e alla ...
Leggi Tutto
CRESCIMBENI, Giovan Mario
Nicola Merola
Nacque a Macerata il 9 ott. 1663 in una delle più ragguardevoli famiglie della città marchigiana, da Giovan Filippo, professore di discipline giuridiche presso [...] Piccioni, I, Bari 1932, p. 68).
Ma l'iniziatore della moderna storiografia letteraria italiana non poteva che essere chi, più di ogni altro, contribuì teorizzando l'inattualità delle "favole" della antichità greca e latina, che non sarebbero state più ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] e i due chiostri.
La chiesa, costruzione a croce greca sormontata da una cupola ottagona, mostra all'esterno l'insolita intervento, sgomberando il campo dai numerosi equivoci che la storiografia tradizionale puntualmente ribadiva (Russell, pp. 6 s.).
...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] il quale ottenne l'incarico. In luogo della croce greca e dell'unica cupola centrale, su tamburo e Artisti ticinesi a Napoli, Lugano 1939,passim; Id.,Vagabondaggi: contributi alla storiografia artistica ticinese, Bellinzona 1939, I, pp. ss, 62, 64, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione teorica intorno all’arte, nata già nel Trecento, matura nel Cinquecento [...] i due si inseriscono spesso nel dibattito sulla nascente storiografia artistica.
Pietro Aretino, il "divino", accompagna i Vasari attribuisce il merito di essersi affrancata dalla tradizione "greca" (cioè bizantina) che aveva rifiutato gli ideali di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il califfato degli Omayyadi
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 661-750 la umma è governata da Damasco. La flessibilità [...] fatto oggetto di feroci critiche da parte della successiva storiografia islamica che – occorre però ricordarlo – scriveva per amministrativi da registrare nei diwan statali non si adoperino più il greco, il copto, l’aramaico o l’ebraico ma la sola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Crocevia di migrazioni, culture, religioni, imperi, il Mediterraneo ha avuto una parte [...] dei due blocchi, che prevedeva appunto che la Grecia restasse nell’orbita occidentale. Non ci ricorda tutto ciò e l’unicità di vicende e tradizioni locali piuttosto che storiografie di ampio respiro e attente all’insieme più che al dettaglio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La definizione concettuale del “neoclassicismo”, come quella del “classicismo”, presenta [...] le opere musicali di fatto assenti, fu alla base del mito umanistico del primato della musica greca, che la trattatistica e la nascente storiografia musicale registrano tra Cinquecento e Seicento in numerose opere teoriche tra le quali le Istitutioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli VII e VIII il panorama culturale e letterario della Gran Bretagna è dominato dalla figura di [...] ancor oggi sono in vita alcuni dei loro discepoli che conoscono la lingua greca e latina come la loro lingua madre.
Libro V, cap. 24
Io del termine. Definita una delle più grandi opere di storiografia etnica dell’alto Medioevo, a fianco di quelle di ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...