Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] delle volte compendiati nella formula della promozione della dottrina sociale della Chiesa. Lo scarto rispetto all’esperienza storicadella , a cura di A. Nesti, «Religioni e società. Rivista di scienze sociali dellareligione», 62, 2008, pp. 87-116. ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] di meno»64.
È una delle tante testimonianze di un fenomeno storico ben noto: la diffusione dellareligionedella libertà. In una pagina celebre della sua Storia d’Europa Benedetto Croce parlò della «religionedella libertà» come la nuova fede ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] una storia del cinema missionario, Roma 2005.
137 Cfr. Catalogo storico, Editrice La Scuola: 1904-2004, a cura di L. Si dibatteva sulla necessità di rivoluzionare l’insegnamento dellareligione disponendo di un testo unico, di facile comprensione ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] un discorso di Pio XI, «Studi storici», 44, 2003, 3, pp. 511-525.
98 P. Borruso, L’ultimo impero cristiano: politica e religione nell’Etiopia contemporanea, 1916-1974, Milano 2002 e G. Crippa, I missionari della consolata in Etiopia. Dalla prefettura ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] cit., pp. 225-226.
43 Ibidem, p. 223.
44 Cfr. G. Conti, La religione di Garibaldi, «Il Testimonio», 99, 1982, 6-7, pp. 4-5.
45 Cfr. G . Chiarini, cit., pp. 127-130; G. Spini, Profilo storicodella presenza metodista in Italia, ivi, pp. 21 segg. (fra ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] a difendere «l’osservanza della legge divina e i diritti dellaReligione e della Chiesa nella vita privata e Le Repubbliche italiane del Sismondi e il Risorgimento, in Le passioni dellostorico. Studi in onore di Giuseppe Giarrizzo, a cura di A. Coco ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] ▭ Il ‘terzo stato’: le congregazioni femminili della Controriforma
Se la religione costituisce un luogo topico dell’identità culturale di un popolo e di una nazione, per quanto riguarda le donne c’è un periodo storico che in momenti diversi è stato ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] , qualunque fossero. Ma la Santa Sede alla metà dell'Ottocento (e ancora nel 1929!) non accettava uno Stato laico, difendeva l'idea, storicamente più o meno prossima a morire, di una religione di Stato e sosteneva la possibilità e la realtà ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] atto del carattere laico dello Stato repubblicano oltre che della rilevanza storico-culturale esercitata nel paese dalla Chiesa, stabilivano che da quel momento la scuola pubblica avrebbe assicurato l’insegnamento dellareligione cattolica solo a chi ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] Oxyrhynchus Papyri, Cambridge (MA) 2008; per la figura storica di Atanasio e la sua relazione con la Chiesa egiziana Costantino nei confronti della Chiesa, si veda la lettura più radicale di T.D. Barnes, Constantine. Dynasty, Religion and Power in ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...