Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] (29%); seguono coloro che non professano alcuna religione (16,5%) e piccole quote di popolazione che e quelle occidentali (essenzialmente per cause di origine storica, legate alla variabile antichità dell’occupazione, che è proceduta da E verso O ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] t. profano; il modo di questo suo differenziarsi è storicamente condizionato dalle singole forme religiose.
La differenza fondamentale tra t , la celebrazione della nascita di Gesù; così, quasi tutte le feste delle più varie religioni hanno un aspetto ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] di vista storico svariate nozioni di algebra, come per es. quella di ideale, sono sorte proprio dallo studio dell’aritmetica: si si riscontrano, per es., nelle lingue indigene dell’Australia e della Malesia.
Religione
N. sacri In tutte le culture il ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] dei Luoghi Santi delle tre religioni. La guerra del 1948-49 (durante la quale il quartiere ebraico della città vecchia arte Billy Rose (arch. I. Noguchi).
Si ricordano inoltre il Museo Storicodell’Olocausto, l’Istituto L. A. Mayer e il Museo d’Arte ...
Leggi Tutto
Edificio sacro, luogo consacrato al culto di una divinità e concepito per lo più come dimora, permanente o temporanea, della divinità stessa, che vi può essere rappresentata da un’immagine o da un simulacro.
Archeologia
Il [...] . Il t. indipendente e permanente è dunque un prodotto storico particolare che può avere origini e genesi diverse nelle diverse (grotte) che la nuova religione consacra mediante statue del Buddha o di altre figure della mitologia mahāyāna, ma in cui ...
Leggi Tutto
Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari.
Papato - approfondimento
di [...] un lungo processo storico: nei primi secoli di vita cristiana il primato d'onore della sede romana non implicava uomini di Chiesa, e incontrò più volte gli esponenti di altre religioni per favorire un impegno comune a difesa della dignità dell'uomo. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Torino 1927 - Gallarate 2012). Autorevole biblista, è stato arcivescovo di Milano (1980-2002) e dal 1983 cardinale. Rettore del Pontificio istituto biblico di Roma, sostenitore [...] filosofia all'univ. ebraica.
Opere
Biblista di fama internazionale, ha pubblicato Il problema storicodella Risurrezione negli studî recenti (1959), Il problema della recensionalità del codice B alla luce del papiro Bodmer XIV (1966), una traduzione ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] ma il raggruppamento storico-politico di tre colonie semplici (governi dell'Amara, dei Galla e Sidamo e dell'Harar) e di e una striscia della Dancalia; raccoglie la massa principale delle popolazioni cuscitiche di religione islamica; comprende ...
Leggi Tutto
I Chazari nella storia del giudaismo. - Il popolo dei Chazari (ebraico kazārīm, kūzārīm, e anche qāzār; arabo khazar) ha una notevole importanza storico-religiosa per l'adesione delle cerchie dirigenti [...] questi, pensò di preparare una discussione fra dottori delle tre religioni, e pregò l'imperatore di Bisanzio e filosofico-religiosa, scritta verso il 1440, il cui sfondo storico è costituito appunto dalla conversione dei Chazari; e successivamente ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] italiani veniva elevato a simbolo di riconciliazione tra la religione e la patria.
Il 23 maggio 1887 lo stesso storicità dei primi capitoli del Genesi, mettendo in discussione la storicitàdelle Scritture e proponendo la tesi dello sviluppo dell ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...