Minoranze etnico-linguistiche
Claudio Cerreti
Popoli tra popoli
La formazione degli Stati contemporanei si è basata sull’idea di nazione: cioè di una popolazione che vuole formare un proprio Stato caratterizzandolo [...] etnica, cioè avere un territorio proprio, una lingua o una religione o altri aspetti culturali diversi dalla maggioranza, ma non è del territorio e delle sue risorse. Ma a volte i conflitti hanno profonde radici storico-politiche, religiose, etnico ...
Leggi Tutto
sciamanesimo
Credenze e pratiche rituali riscontrabili in vari contesti etnografici, incentrate sulla figura dello sciamano. Il termine sciamano, attestato per la prima volta nel 1698 in russo, deriva [...] agricole: convive al fianco di religioni e credenze diverse. Dal punto di vista della sua diffusione geografica lo troviamo in classiche: in Erodoto è descritta una cerimonia, intesa dallo storico greco come un rito di purificazione, che è stata messa ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...