Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] quale si svilupparono le discussioni negli ambiti della filosofia, della ricerca storica, del rapporto fra autorità e libertà, dell’esegesi dei testi sacri, dello studio di altre culture e religioni in prevalenza orientali. Le Parole di introduzione ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] recepì anche i patti Lateranensi e quindi la preminenza dellareligione cattolica sulle altre. La Sbbf ha continuato il di tutta la Bibbia con una specie di teologia storica, dogmatica, morale della Sacra Scrittura». La Bibbia intera in due volumi ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] dell’ethos popolare, centralità dell’azione dei movimenti, riscoperta delle radici storichedella fede e presenza sociale della 27 «Se con il nuovo accordo la disciplina dell’insegnamento dellareligione è stata aggiornata, è perché si possano ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] questa premessa, e in questa premessa sta la concretezza storicadell'opera di Bonizone. Limitarsi a configurarla in termini d absit, utriusque ordinis prelati illud precipiant, quod christiane religioni omnino videatur esse contrarium" (II, 3, p. ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] storia del pensiero, come dimostrano i miti e le religionidelle civiltà antiche. I greci specularono per primi sulla natura , e la cui datazione diviene quindi un processo di accertamento storico, per gli altri ci si affida a fenomeni obiettivi che ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] interesse per la storia della letteratura e dellareligione, può talora riguardare anche la storia dell'arte.
Non giova . Nat., gr. 923) in cui le numerose citazioni storichedell'autore sono illustrate con figure tratte da Bibbie illustrate. Abbiamo ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] - con modalità variabili a seconda delle tradizioni storiche di ciascun paese - alla separazione tra Stato e Chiesa, fra potere politico e religione: la secolarizzazione implica un confine fra dimensione pubblica dellareligione e sfera privata. Il ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] . Etnia e religione vanno a braccetto.
Usando Dio e le effettive o presunte radici etniche di una comunità, le diverse parti in conflitto esaltano il loro buon 'diritto storico' a questo o quello spazio geopolitico. La manipolazione della storia a ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] rappresentazione visibile, per quanto possibile, agli invisibili misteri dellareligione cristiana e di scrutare nell’intimo stesso dei suoi storicadella Chiesa, piuttosto che in quella dell’Impero, che costituisce solo un’immagine riflessa della ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] delle cronologie cui i jaina amano riferirsi. I dettagli della sua biografia sono relativamente precisi, generalmente verosimili (nonostante la loro storicità Akbar, nel XVI secolo, per rappresentarvi la religione jainica. A ovest, nel Gujarat, la ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...