GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] in questo caso il rispetto "cumulato" delle festività religiose proprie alle due religioni, il sabato e la domenica, che G ; quanto a Beda, si deve parlare di fonte storica importantissima, dato che la sua Historia ecclesiastica gentis Anglorum ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] Maria e i popoli), programmi di approfondimento storico-teologico (La Chiesa a concilio, 1962 Anno via dell’Inferno. Il progetto cattolico nella storia della televisione italiana, Bologna 2009, p. 58.
91 A. Grasso, Indagare la complessità. Religione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] dato l'uso totalmente aleatorio, simbolico e circostanziale dellareligione.
Cause
Le cause dei conflitti etnici possono essere anche alcuni storicidelle idee hanno attaccato sistematicamente la tesi della centralità della Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] delle decisioni del concilio, «soprattutto in ciò che riguarda la tutela dellareligione e della e 26 giugno 1947.
54 Dispaccio (Maritain) del 10 luglio 1947, Archivio Storico del Ministero degli Affari Esteri (d’ora in avanti ASMAE), Europe, Saint- ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] sensibile al tema della libertà dinanzi ogni prevaricazione storicadella Chiesa romana.
Di , vengono trasmesse da una generazione all’altra, nel più elementare insegnamento dellareligione. Badò, dico, a quelle parole, a quelle massime, le prese ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] , che in certa misura costituiscono un'eredità dell'Impero romano - hanno conferito alla religione cristiana in generale, e alla Chiesa in particolare, un considerevole grado di coerenza interna, di continuità storica e di visibilità, tanto che quest ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] si accentuò nel corso del III secolo. Anche se alcuni storici hanno cercato di mettere in discussione il concetto di ‘crisi il reale concorrente del cristianesimo nel prendere il posto dellareligione politica di Roma. Al centro di questo culto ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] l’Oriente sia per l’Occidente, verso i ministri cattolici dellareligione cristiana, dopo la grande generosità del 313 per l’Occidente grazia e la collaborazione di Dio»16.
Lo storico ecclesiastico mostra così il passaggio dalla condizione di comunità ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] -sinistra incapace di una reale rappresentanza «delle matrici storichedell’Italia di massa» e da un pubblicata «Quale società» con l’intento di riprendere le tematiche di «Religioni oggi» ma con più interesse per il dibattito operativo e meno ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] del Sinodo promuoveva la presenza valdese all’esterno dell’area storicadelle Valli valdesi, emerge una leadership forte, – come rileva Lucà Trombetta – la rielaborazione dellareligione nella sua dimensione personale e collettiva rappresenta un ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...