(ted. Götterdämmerung) La fine del mondo, nella mitologia nordica, descritta ampiamente nella Völuspá (il "canto [profetico] della veggente"), il carme escatologico dell'Edda norrena. Il tedesco Götterdämmerung [...] e di concezioni straniere, quali la stessa escatologia iranica o l'apocalittica giudaico-cristiana. Lo storico francese dellereligioni G. Dumézil (1898-1986) ha tentato invece di restituire il ciclo narrativo che si conclude con il ragnarök ...
Leggi Tutto
Cataclisma in seguito al quale il mondo terrestre rimane temporaneamente sommerso dalle acque. È un tema presente in moltissime tradizioni mitiche e leggendarie nell’Oriente antico, nel mondo classico [...] all’indagine una complessa problematica, che è giunta anche a prospettare la possibilità di un fondamento storico del fatto. La scienza dellereligioni si limita a considerare i miti diluviali in quanto fenomeni mitologici e religiosi, fornendo sotto ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] riconoscendogli la volontà di «componer le differenze dellareligione con un concilio» , e di ritener . MICANZIO, op.cit., p. 73.
[84] Si veda nella nota storicadell'Amerio all'edizione da lui curata degli Scritti filosofici e teologici del Sarpi, ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] de Lactance, in Lactance et son temps, cit., pp. 203-234, in partic. 207-208. Interesse storico e abbozzo di storia dellereligioni sono le novità apologetiche principali di Lattanzio: cfr. J.-C. Fredouille, Lactance historien des religions, in ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] dialettica tra adulazione e maldicenza cui soccombe ogni storicodella contemporaneità. In realtà la Vita include una VII-XXXI; G. Spini, Ricerca dei libertini. La teoria dell'impostura dellereligioni nel Seicento italiano, Milano 1983, pp. 170-176 e ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] persino il Leibniz a sostegno del Muratori, assieme a molti altri storici e giuristi germanici) e durò così a lungo che non potè capitoli che lo interessano sono quelli in cui Livio parla dellareligione dei Romani. Non per nulla il modello cui si ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] , in effetti, l'opera era stata concepita come supporto storico alla Descrittione dei Paesi Bassi, l'opera di maggior impegno di una dellereligioni costituite, cattolicesimo o protestantesimo: ci si poteva conformare alla religione predominante del ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] come storico e scrittore dalla prosa "procellosa e ridente" (Branca, ibid., p.58).
Qui il D. dava infine la definizione della sua "pietà": "Riceve qui il nome di pietà non la teoria sola o il solo sentimento dell'una o dell'altra religione in genere ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] , pp. 5-267; E. Nistri, Per una rilettura di G. L., in Nuova Riv. storica, LXIII (1979), pp. 349-377; G. Spini, Ricerca dei libertini. La teoria dell'impostura dellereligioni nel Seicento italiano, Firenze 1983, pp. 265-293; F. Barcia, Un politico ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...]
In quest’opera abbandonava i soggetti di ambientazione storica e si occupava con taglio fortemente satirico di vicende 1923; G. Spini, Ricerca dei libertini. La teoria dell’impostura dellereligioni nel Seicento italiano¸ Roma 1950 (II ed. riveduta e ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...