• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
webtv
1117 risultati
Tutti i risultati [1117]
Religioni [271]
Biografie [267]
Storia [188]
Temi generali [110]
Scienze demo-etno-antropologiche [110]
Filosofia [81]
Storia delle religioni [70]
Letteratura [65]
Diritto [65]
Archeologia [65]

HOPKINS, Edward Washburn

Enciclopedia Italiana (1933)

HOPKINS, Edward Washburn Orientalista e storico delle religioni, nato a Northampton (Mass., U.S.A.) l'8 settembre 1857. Studiò alla Columbia University di New York e a Lipsia. Fu lettore di latino nella [...] 'India, e la sua conoscenza di esse si riflette largamente anche negli scritti di storia delle religioni e di fenomenologia religiosa. Opere principali: Caste in ancient India, 1881; Manu's Law Book, I884; Religions of India, 1895; The great epic of ... Leggi Tutto

WACH, Joachim

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WACH, Joachim Angelo BRELICH Storico delle religioni, nato il 25 gennaio 1898 a Chemnitz (Sassonia), morto nell'agosto 1955 a Orseline (Svizzera); si laureò in filosofia a Lipsia nel 1922; fu libero [...] all'univ. di Chicago. Portato a vedere nella storia delle religioni piuttosto una "scienza delle religioni" (Religionswissenschaft), i suoi lavori furono di carattere fenomenologico più che storico: Erlösungsgedanke und seine Deutung, Lipsia 1922 ... Leggi Tutto

IACKSON, Abraham Valentine Williams

Enciclopedia Italiana (1933)

IACKSON, Abraham Valentine Williams Orientalista e storico delle religioni, nato a New York il 9 febbraio 1862, dal 1895 professore di lingue indo-iraniche nella Columbia University. Ha viaggiato più [...] in India, Persia e Asia Centrale. Si è occupato soprattutto della civiltà iranica, sia dal lato storico-religioso (zoroaster, the prophet of ancient Iran, New York 1899; Die iranische Religion, in Grundriss d. iran. Philol. di Geiger e Kuhn ... Leggi Tutto

KERN, Otto

Enciclopedia Italiana (1933)

KERN, Otto Filologo e storico delle religioni classiche, nato a Schulpforta il 14 febbraio 1863. Studiò a Berlino e Gottinga; viaggiò in Italia, Grecia e Asia Minore (scavi di Magnesia); libero docente [...] . Il K. si è dedicato in prevalenza allo studio delle antichità pubbliche e religiose dei Greci, specialmente dei misteri, der griechischen Religion, Halle 1918; Orpheus, Berlino 1920; Orphicorum fragmenta, ivi 1922; Die Religion der Griechen, ... Leggi Tutto

WISSOWA, Georg

Enciclopedia Italiana (1937)

WISSOWA, Georg Filologo e storico delle religioni, nato a Breslavia il 17 giugno 1859, morto a Halle il 13 maggio 1931. Fu professore alle università di Marburgo e Halle. Si dedicò soprattutto allo studio [...] della religione romana, rielaborando dapprima il terzo volume delle Römische Staatsaltertümer del Marquardt, contenente appunto le antichità sacre, dando poi con la Religion und Kultus der Römer, Monaco 1902 (2ª ed., 1912), una fondamentale analisi d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WISSOWA, Georg (1)
Mostra Tutti

HUBERT, Henri-Pierre-Eugène

Enciclopedia Italiana (1933)

HUBERT, Henri-Pierre-Eugène Nicola Turchi Storico delle religioni, nato a Parigi nel 1872, ivi morto nel 1927; nel 1910 fu nominato conservatore del Musée des Antiquités Nationales di Saint-Germain. Ha [...] al quale ha premesso una Introduction, pp. v-xlviii. Seguace dell'indirizzo sociologico di E. Durkheim, ha pubblicato tra l'altro, nelle società australiane e la rappresentazione del tempo nella religione e nella magia, raccolti in volume (Mélanges d' ... Leggi Tutto
TAGS: SAUSSAYE – PARIGI

JEREMIAZ, Alfred

Enciclopedia Italiana (1933)

JEREMIAZ, Alfred Orientalista e storico delle religioni, nato a Markersdorf presso Chemnitz il 21 febbraio 1864. Parroco luterano a Lipsia dal 1890, privato docente dal 1905, professore straordinario [...] dal 1922, è, co1i H. Winckler, il principale sostenitore del cosiddetto panbabilonismo (v. astrolatria, V, p. 100). Scritti principali: Hölle und Paradies bei den Babyloniern, 2ª ed., Lipsia 1903; Im Kampf ... Leggi Tutto

HARLEZ, Charles de

Enciclopedia Italiana (1933)

HARLEZ, Charles de Francesco Gabrieli Orientalista e storico delle religioni, nato a Liegi nel 1832, morto a Lovanio nel 1899. Fu soprattutto benemerito degli studî iranici; si deve a lui una traduzione [...] origines du zoroastrisme (1879), e altre importanti ricerche linguistiche e storico-religiose. In una fase posteriore della sua attività si volse di preferenza alla storia e alle religioni dell'Asia centrale e orientale: Histoire de l'empire de Kin ... Leggi Tutto

WEINREICH, Otto

Enciclopedia Italiana (1937)

WEINREICH, Otto Filologo classico e storico delle religioni, nato a Karlsruhe il 13 marzo 1886. Libero docente a Halle (1914), professore straordinario a Tubinga (1916), ordinario a Jena poi Heidelberg [...] l'altro: Antike Heilungswunder (1909); Triskaidekadische Studien, Beiträge zur Gesch. der Zahlen (1916); Neue Urkunden zur Serapis-Religion (1919); Gebet und Wunder (1929); Πάνϑειον (con G. Kittel e H. Kleinknecht, Stoccarda 1929), Menekrates-Zeus ... Leggi Tutto

GRAY, Louis Herbert

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAY, Louis Herbert Orientalista e storico delle religioni americano, nato a Newark (New Jersey) il 10 aprile 1875. Assistette (1905-1915) J. Hastings nel dirigere l'Encyclopaedia of Religion and Ethics [...] (New York). Ha pubblicato, tra l'altro: Indo-iranian phonology (1902), testi, articoli divulgativi e tecnici sulle religioni, le letterature e le lingue dell'India e della Persia, preparatorî gli ultimi a un dizionario etimologico del sanscrito. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 112
Vocabolario
religióne
religione religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali