Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] , Costantino è rappresentato alle prese con un supermarket dellereligioni che può essere immaginato solo come trasposizione a posteriori degli eventi, come semplificazione storica, ovviamente polemica40. Si pensi anche solo alle personificazioni ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] in cui vengono illustrati e spiegati specifici modelli di umanità sono chiamati dagli etnologi e dagli storicidellereligioni 'rituali di iniziazione', volendo con ciò significare che la trasmissione esplicita - quasi una consegna - dei modelli ...
Leggi Tutto
L'insegnamento dellareligione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] i principi del cattolicesimo fanno parte del patrimonio storico del popolo italiano, continuerà ad assicurare, nel quadro delle finalità della scuola, l’insegnamento dellareligione cattolica nelle scuole pubbliche non universitarie di ogni ordine ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] collana.
108 Su di lui cfr. G. Vacchelli, Per un’alleanza dellereligioni. La Bibbia tra Panikkar e la radice ebraica, Sotto il Monte 2010.
109 Cfr. Le edizioni Laterza. Catalogo storico 1901-2000, Roma-Bari 2001.
110 «Il libro religioso era stato ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] smussò l'asprezza degli inizi, costituendo la premessa storica di ogni altro movimento riformatore, sia pure con C., Histoire des religions, 3 voll., Paris 1970-1976 (tr. it.: Storia dellereligioni, 7 voll., Roma-Bari 1976-1978).
Puech, H.C. (a cura ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] il divino nel superamento dei limiti della condizione umana. La storia dellereligioni offre una vasta gamma di a tutta la diocesi dell’Ufficio proprio della santa. In questo caso giocò forse la debole identità storicadella vergine palermitana, che ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] spesso senza cornice, con scene mitologiche o narrazioni di argomento storico-mitico complesse e affollate come lo s. da Volterra con 'esplosione di motivi ornamentali che investono il campo dellereligioni buddhista e taoista.
Sull'origine degli s. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] città antiche di Cipro segnando la fine dell'antichità e dellareligione pagana. Il cristianesimo, introdotto nell'isola il cenotafio dell'ultimo re di S., Nicocreonte, e di altri membri della famiglia reale, periti secondo lo storico greco Diodoro ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] Zeus etrusco. Si è discusso molto sulle ragioni di questa comunanza di strutture profonde dellereligioni italiche, attribuendone spesso l'origine alla storica egemonia, culturale prima ancora che politica, degli Etruschi sull'Italia. In realtà molti ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] un pubblico accademico preparato con l’oggetto della ricerca.
Nel 1974 lo storicodella Chiesa di Kiel, l’evangelico Heinrich H abbia saputo, molto probabilmente, valutare i diversi vantaggi dellareligione e tra essi anche quelli legati ai suoi ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...