Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] avviò agli studi storici. La professione dell’antropologia della sua epoca, che facevano sì che il mondo della Bibbia, piuttosto che essere il luogo dellareligione ebrea, fosse l’area dellereligioni possibili. Lo studio della natura dellareligione ...
Leggi Tutto
SALVATORELLI, Luigi
Angelo D'Orsi
– Nacque a Marsciano (Perugia) l’11 marzo 1886 da Salvatore e da Anna Alessandri.
Ebbe una formazione cattolica. Compì gli studi ginnasiali e liceali a Perugia, accolto [...] propagandismo, ma sempre conservando la lucidità dell’analisi storico-politica, attenta sia al quadro interno sia a quello internazionale.
Portava avanti intanto il lavoro scientifico di storia dellereligioni, su riviste specialistiche, ma anche ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] L'Egitto precostantiniano era stato teatro di eventi importanti sul piano storico e religioso. Sul finire del III sec. d.C. del cristianesimo e delle sue fondazioni, per contro non tacevano i contrasti con gli adepti dellereligioni tradizionali e ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] implicazioni iconografiche e architettoniche, o l'iconoclastia zoroastriana, sono ancora oggetto di discussione tra i filologi e gli storicidellereligioni. A ciò si aggiunga che la conquista islamica interruppe in Iran la tradizione architettonica ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] in poi) designato anche come Gotama o Gautama. La sua esistenza storica è assai dubbia e tutto quanto è tramandato di lui ha grande dogma dellereligioni brahmaniche ‒ la periodica dissoluzione cosmica ‒, assicura la continuità della loro presenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] sul quale si formano le religioni, il diritto, le istituzioni politiche e sociali, i sistemi economici, le arti, le filosofie e le scienze; sono le tracce preziose quanto impreteribili del graduale arricchimento storicodella razionalità umana e ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] dal Montfaucon (264). Per gli Ebrei il libro costituiva un fatto centrale nella religione e nella identità storica; i membri della comunità possedevano molti libri, come quel Benedetto Levi cui attorno al 1684 appartenevano seicentotrentanove ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] configura come ricerca del fraintendimento del sapere e dellareligione degli antichi da parte del cristianesimo.
Giordano Bruno liber XV, ex. 6 e 346). Purtroppo, la ricerca storica non sembra ancora aver districato gli sviluppi, nel XVI sec., ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Paris 1986; Gregorio Magno e il suo tempo: I, Studi storici; II, Questioni letterarie e dottrinali, Roma 1991; Gregory the Great , VI, Paris 1967, s.v., coll. 872-910.
Enciclopedia delleReligioni, III, Firenze 1971, s.v., coll. 681-85.
Dizionario ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] koùros di tipo samio, databile agli anni 550-540, conferma la storicità di quei rapporti fra C. e Samo, già testimoniati dalle fonti C., Bergamo 1935; L. Vitali, Fonti per la storia dellareligione cirenaica, Padova 1932; F. De Visscher, Les édits d ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...