NUOVE RELIGIONI.
Massimo Introvigne
– Il superamento della distinzione tra sette e religioni. Le associazioni antisette e la posizione della Chiesa cattolica. Le nuove religioni e la società odierna: [...] una crescita.
Nel febbraio del 2012 un importante saggio del sociologo David G. Bromley e dellostorico J. Gordon Melton ha proposto di distinguere le religioni sulla base del grado maggiore o minore di alignment, cioè di congruenza con i valori ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi
Mario MENGHINI
Riccardo DALLA VOLTA
Uomo politico, economista e scrittore, nato a Venezia il i° marzo 1841, morto a Roma il 29 marzo 1931. Frequentò nel 1857 il liceo Santa Caterina, [...] di quello storico partito politico, perché solamente nel 1891 egli tornò a partecipare al governo come ministro delle Finanze materia finanziaria, scrisse di filosofia, di scienza dellereligioni, di ordinamenti corporativi, di questioni politiche. ...
Leggi Tutto
GRUNDTVIG, Nicolai Frederik Severin
Giuseppe Gabetti
Storico, teologo poeta danese, nato a Udby nella Selandia l'8 settembre 1783, morto a Copenaghen il 2 settembre 1872: personalita dominante nella [...] religiosa attraverso il sentimento nazionale e lo studio dellereligioni germaniche antiche, che gl'ispirarono le sue prime e sintetizzantesi nella Chiesa, divennero nel Nord una forza storica in gran parte perché attraverso di esse lo spirito ...
Leggi Tutto
GREGORY, Tullio
Vincenzo Cappelletti
Storicodella filosofia, nato a Roma il 28 gennaio 1929. Dagli anni giovanili vicino a E. Buonaiuti, nell'università di Roma allievo di P. Carabellese, C. Antoni [...] ), nella cerchia di U. Bosco e M. Niccoli, aveva collaborato con A. Pincherle, direttore della sezione di storia dellereligioni e del cristianesimo, durante la pubblicazione del Dizionario Enciclopedico Italiano. Nel successivo Lessico Universale ...
Leggi Tutto
GORRES, Johann Joseph von
Walter HOLTZMANN
Scrittore e pubblicista, nato il 25 gennaio 1776 a Coblenza, morto a Monaco il 29 gennaio 1848. Sua madre, Elena Teresa Mazza, proveniva da una famiglia italiana. [...] alcuni scritti di estetica, di scienze naturali e di storia dellereligioni, fra i quali una Mythengeschichte der asiatischen Welt (1810) a concorso lavori a premio. Essa mantiene un Istituto storico a Roma, che dal 1892 sta pubblicando Quellen und ...
Leggi Tutto
SETTA
Alberto Pincherle
Il lat. secta va ricollegato a sequor, non a secare; il concetto fondamentale non è dunque quello della divisione, ma dell'adesione data a una dete minata dottrina; e il termine [...] si ha nelle religioni che hanno un fondatore storico e che a loro volta si presentano come movimenti riformatori d'una religione preesistente; religioni dunque, all'inizio, di tipo nettamente profetico, e che solo nel corso della loro storia vengono ...
Leggi Tutto
QUINET, Edgar
Francesco Lemmi
Nato a Bourg-en-Bresse da madre protestante il 17 febbraio 1803, storico, filosofo, poeta, uomo politico, uno dei padri, come disse il Gambetta, della democrazia francese, [...] in due volumi (Allemagne et Italie, 1839) e in importanti articoli della Revue des Deux Mondes. Ma soprattutto lo attrassero la storia dellereligioni e la filosofia della storia. Nel 1839 ebbe la cattedra di letterature straniere nell'Accademia di ...
Leggi Tutto
Lévêque, Pierre
Barbara Pulcini
Storico francese del mondo antico, nato a Chambéry (Savoia) l'11 agosto 1921. Ha insegnato Storia antica nelle università di Montpellier (dal 1957) e di Besançon (dal [...] premières religions, 1985). Oltre che di storia dellereligioni si è occupato dei problemi economici della Magna Grecia e della Gallia e dei loro rapporti con Roma, della storia del Ponto Eusino e della Grecia vera e propria. Ha scritto importanti ...
Leggi Tutto
PESSIMISMO
Guido Calogero
. Usato per la prima volta dal Coleridge, questo termine si affermò soprattutto per opera dello Schopenhauer, che del pessimismo fu il massimo teorico. In senso generale, il [...] dell'impossibilità o difficoltà di essere felici), "etico" (tesi della sostanziale amoralità dell'uomo), "storico" (negazione del progresso della e dall'altro spiega la grande fortuna dellereligioni misteriosofiche, tutte orientate verso il riscatto ...
Leggi Tutto
MARIANO, Raffaele
Guido Calogero
Studioso di filosofia e di storia dellereligioni, nato a Capua il 5 settembre 1840, morto a Firenze nel 1912. Dal 1885 al 1904 fu professore di storia della Chiesa [...] in Italia, ivi 1903; Intorno alla storia della Chiesa, ivi 1904. La massima parte di Bibl.: Per la critica del metodo storico e filosofico del M. v. L 10; G. Gentile, Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, pp. 147-57; P. Tacchi Venturi ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...