MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] di cultura "moderna", i dati tradizionali della fede cristiana.
La critica storica indipendente, figlia legittima così del soggettivismo filosofico come del positivismo, applicando alla storia dellereligioni in genere e alla storia del cristianesimo ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] m. mondiali sono le capitali delle maggiori potenze economiche, le sedi delle imprese multinazionali, delle attività finanziarie e delle organizzazioni intergovernative, i luoghi simbolici delle culture e dellereligioni. Così, accanto a New York ...
Leggi Tutto
HEBBEL, Friedrich
Carlo Grünanger
Scrittore, nato a Wesselburen (Dithmarschen, Holstein) il 18 marzo 1813, morto a Vienna il 13 dicembre 1863. La vita lo formò fin dai primi anni alla lotta. Contro [...] , e la trama s'allarga fino ad abbracciare la storia dellereligioni e del consorzio civile. Così il Moloch si rivela come con maggior sommissione all'ideale realtà del divenire storico, in ogni frammento dell'opera, lo spirito unico e molteplice d' ...
Leggi Tutto
SANTUARIO
Franz Rudolf MERKEL
Arnaldo BERTOLA
Sono chiamati santuarî alcuni luoghi considerati sacri perché vi si è rivelata e vi è riconosciuta presente una potenza superiore, alla quale viene ivi [...] o quel culto notevole per la sua antichità. Come la civiltà egea si può ritenere una preparazione della civiltà greca storica, così anche la religione greca rivela numerosi contatti con il passato. Anche in essa furono considerati sacri le alture, i ...
Leggi Tutto
Religione politica
Emilio Gentile
La locuzione religione politica, insieme a espressioni affini quali religione civile, religione laica, religione secolare, spesso usate come sinonimi, è stato adoperato [...] come permanga ancora una confusione fra i concetti di religione civile e di r. p., usati indifferentemente per analizzare esperienze di sacralizzazione della politica in contesti storici, culturali, ideologici e politici molto diversi, come la ...
Leggi Tutto
MISTERI (gr. μυστήριον, da μύω "chiudo" [gli occhi, la bocca], donde μυέω "inizi0", μύησις "iniziazione", μύστης "iniziato")
Raffaele PETTAZZONI
*
Storia dellereligioni. - Appartengono alla storia [...] religione. Ma questa rivincita religiosa dell'Oriente sull'Occidente si attuò non tanto nel nome dei culti ufficiali e dellereligioni R. Pettazzoni, I misteri: Saggio di una teoria storico-religiosa, Bologna 1924; R. Reitzenstein, Die hellenistischen ...
Leggi Tutto
GIONA (lat. Ionas; ebr. Jonah)
Alberto Vaccari
Profeta ebreo, sotto il cui nome va uno dei libretti compreso nel volume "profeti minori" (il 5° nell'ordine dell'ebraico e della Volgata, 6° nell'ordine [...] fatti realmente accaduti!".
Cosicché una vera prova contro il carattere storico del libro di G. non fu ancora portata. Il miracolo pp. 618-621; I. Zoller, in Studi e materiali di storia dellereligioni, VII (1931), pp. 48-58; H. Schmidt, Jona: eine ...
Leggi Tutto
INTOLLERANZA
Alberto Pincherle
È l'atteggiamento di chi, nella religione come nella politica o nella scienza, sente così forte l'attaccamento per le proprie idee, opinioni, sentimenti, da non potere [...] importanza, in quanto determina tutto l'ulteriore svolgimento storico. "L'ortodossia è un concetto estraneo alle religioni naturali, e nazionali perché naturali. È, invece, propria dellereligioni fondate. Le quali, originate come sono dall'opera ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA RELIGIOSA
Marco M. Olivetti
. Lo studio sociologico dellareligione può svilupparsi a diversi livelli: a) come indagine sulla religione quale problema centrale per la comprensione della società [...] del più vasto fenomeno sociale a cui si dà il nome di religione) sia funzione di svariati fattori, quali i precedenti storicidella comunità, le dimensioni della medesima, la classe sociale degl'individui ad essa appartenenti, il loro livello ...
Leggi Tutto
MONOTEISMO (dal gr. μόνος "solo, unico" e θεός "dio")
Raffaele Pettazzoni
È la credenza in un Dio solo, propria dellereligioni che si chiamano appunto "monoteistiche" in contrapposizione alle "politeistiche", [...] shintoismo, che è una religione politeistica), il monoteismo è invece un fatto storico che si è prodotto Pettazzoni, Dio: Formazione e sviluppo del monoteismo nella storia dellereligioni, I: L'essere celeste nelle credenze dei popoli primitivi ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...