• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
webtv
1117 risultati
Tutti i risultati [1117]
Religioni [271]
Biografie [267]
Storia [189]
Temi generali [110]
Scienze demo-etno-antropologiche [110]
Filosofia [81]
Storia delle religioni [71]
Letteratura [65]
Diritto [65]
Archeologia [65]

Chantepie de La Saussaye, Pierre-Daniel

Enciclopedia on line

Chantepie de La Saussaye, Pierre-Daniel Teologo e storico delle religioni olandese (Leeuwarden, Olanda, 1848 - Bilthoven 1920). Prof. all'univ. di Amsterdam (1878), poi (1899-1916) a Leida, sua opera principale è il Lehrbuch der Religions geschichte [...] (1887-89) che nella 4a ed. (1925), rifatta sotto la direzione di A. Bertholet ed E. Lehmann, conservò di lui solo il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEEUWARDEN – AMSTERDAM – OLANDA – LEIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chantepie de La Saussaye, Pierre-Daniel (1)
Mostra Tutti

enoteismo

Enciclopedia on line

Termine coniato dallo storico delle religioni M. Müller per designare l’atteggiamento religioso (da lui osservato specialmente nei Veda) di chi, nel fervore dell’adorazione di una divinità, la invoca [...] e la celebra come unica, senza assurgere per questo a una vera e propria concezione monoteistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CONCEZIONE MONOTEISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enoteismo (2)
Mostra Tutti

Dumézil, Georges

Enciclopedia on line

Storico francese delle religioni (Parigi 1898 - ivi 1986), prof. di civiltà indoeuropea al Collège de France (1949-1975). Membro dell'Académie Française (1978). Ha indagato particolarmente il mondo ideologico [...] ordinamento dell'universo e della società umana nelle funzioni della sovranità, della forza e della fecondità ideologico originario degli Indoeuropei. Tra le sue opere più recenti: La religion romaine archaïque (1966, trad. it. 1977); Mythe et épopée ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – COLLÈGE DE FRANCE – INDOEUROPEI – VARUNA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dumézil, Georges (2)
Mostra Tutti

Gunkel, Hermann

Enciclopedia on line

Biblista e storico tedesco delle religioni (Springe 1862 - Halle 1932). Prof. dal 1894 a Berlino, poi a Giessen (1907) e infine a Halle (1920-27), G. promosse metodi nuovi nell'interpretazione biblica; [...] fu uno dei fondatori della cosiddetta scuola storico-religiosa, studiò i testi biblici dal punto di vista dei generi letterarî e si dedicò all'indagine comparata degli elementi mitici e fiabeschi riscontrati nella Bibbia. Tra i suoi numerosi scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – TEDESCO – BIBBIA – HALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gunkel, Hermann (1)
Mostra Tutti

BAUDISSIN, Wolf Wilhelm von

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico delle religioni semitiche, nato a Sophienhof presso Kiel il 26 settembre 1847 da antica famiglia comitale, morto a Berlino il 6 febbraio 1926; professore di scienza dell'Antico Testamento nelle [...] (1900). La maggiore e più importante parte dei suoi numerosi scritti è rivolta allo studio delle religioni fenicia e aramaica nei loro rapporti con la religione ebraica: in questo campo l'attività del B. diede risultati di capitale importanza. Sue ... Leggi Tutto
TAGS: RELIGIONE EBRAICA – RESURREZIONE – MARBURGO – ARAMAICA – BERLINO

DIETERICH, Albrecht

Enciclopedia Italiana (1931)

Filologo e storico delle religioni, nato a Hersfeld nel 1866; fu professore di storia delle religioni a Giessen (1897) e a Heidelberg, dal 1903 alla morte (1908). Scrisse: Abraxas (Lipsia 1891) saggio [...] immortalità dell'anima e relative sanzioni a proposito dell'Apocalisse e i riti primitivi e classici relativi al concetto della terra come madre; Sonnentag (Lipsia 1905). I la condirezione (con l'Achelis) dell'Archiv für Religionswissenschaft. Il D. ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – STORIA DELLE RELIGIONI – HEIDELBERG – GIESSEN

FARNELL, Lewis Richard

Enciclopedia Italiana (1932)

Archeologo e storico delle religioni, nato a Salisbury il 9 gennaio 1856. Studiò a Londra, Berlino e Monaco; indi viaggiò in Grecia e in Asia Minore. Nel 1883 divenne lettore di filologia classica nell'Exeter [...] e dal 1920 al 1923 vice-cancelliere dell'università; è dal 1928 professore onorario dell'Exeter College. Oltre al grande studio The cults of the Greek States (Oxford 1896-1909), ricordiamo: The evolution of Religion (Londra 1905); Greece and Babylon ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – SALISBURY – BERLINO – LONDRA – GRECIA

BERTHOLET, Alfred

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Biblista e storico delle religioni svizzero, morto a Basilea il 24 agosto 1951. Nei suoi ultimi anni si dedicò soprattutto alla fenomenologia delle religioni, come appare anche dalle sue ultime opere: [...] Die Macht der Schrift in Glauben und Aberglauben, Berlino 1948; Wörterbuch der Religionen (con la collab. di H. v. Campenhausen), Stoccarda 1952 (postumo); Grundformen der Erscheinungswelt der Gottesverehrung, ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – BASILEA – BERLINO

ALFARIC, Prosper

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico delle religioni, morto a Parigi il 28 marzo 1955. Bibl.: P. Alfaric, De la foi à la raison, Parigi 1955 (autobiografia). ... Leggi Tutto
TAGS: P. ALFARIC

Scholem, Gershom Gerhard

Enciclopedia on line

Scholem, Gershom Gerhard Ebraista e storico delle religioni (Berlino 1897 - Gerusalemme 1982); in Israele dal 1923, prof. all'univ. ebraica di Gerusalemme (1933-65), presidente dell'Accademia israeliana delle scienze (1968-74), [...] è stato tra i massimi studiosi della cabala, dei movimenti mistici ebraici e del movimento sabbatiano (v. Shabbĕtay Ṣĕbī). Tra le opere: Alchemie und Kabbala (1927); Bibliographia kabbalistica (1927); Major trends in Jewish mysticism (1941; trad. it. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – EBRAISTA – ISRAELE – BERLINO – CABALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scholem, Gershom Gerhard (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 112
Vocabolario
religióne
religione religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali