SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] area baltica, quello di ā e ō in un unico suono che nel periodo storico appare quale ā (gr. δῶρον, sl. darŭ; lat. mater, sl. Cracovia 1918); V. Pisani, Il paganesimo Balto-Slavo, in Storia dellereligioni, dir. da P. Tacchi Venturi, I, Torino 1934: L ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] o post quem.
Storia. - Tra i papiri letterarî storici, oltre a un ritrovamento di primissimo ordine, quale l''Αϑηναίων storia del cristianesimo, ma in genere per la storia dellereligioni sieno venute dall'Egitto nuove affermazioni. Basti ricordare l ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] proposito delle sette o scuole buddhistiche (v. buddhismo), e in qualche altro episodio della storia dellereligioni.
Nella poneva una questione che, sul terreno teologico, simbolico, storico e d'autorità, si presentava pressoché insolubile. La ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] , opposizioni, consensi, discussioni infinite: a queste hanno preso parte, più che i filologi, antropologi, storicidellereligioni, persino psicanalisti. La teoria del Ridgeway è stata in vario senso modificata, attenuata: notevolissima è la ...
Leggi Tutto
SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] (tale l'Aššur degli Assiri).
Il carattere armico dellareligione semitica è stato conservato dal persistere, nella storia di in una condanna generica della mentalità semitica, la giustificazione filosofica e storicadell'antisemitismo (nel quale ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] fonti storiche superstiti se ciò avvenisse certamente e in quale forma. Sembra certo però che al tempo di Nerone era professata la massima che l'essere cristiani era un delitto. Nella seconda metà del sec. I, la professione dellareligione cristiana ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] provare storicamente, che il primo sacerdote sia stato il padre di famiglia, la prima sacerdotessa la madre. Il sacerdote nella sua qualità di rappresentante compie una funzione ufficiale, e in essa rientra tanto il lato soggettivo dellareligione (l ...
Leggi Tutto
PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia dellereligioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] -III, Bologna 1929-35; id., Busswesen, I, Religionsgeschichtlich, in Die Religion in Geschichte und Gegenwart, 2ª ed., I, Tubinga 1927, col. sostenuta da autorevoli studiosi, lo svolgimento storicodella disciplina penitenziale, dal Pastore di Erma ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] di una promessa o di un voto (giuramento promissorio).
Storia dellereligioni. - In origine e presso i popoli primitivi il giuramento se si tratti di eccezione o non piuttosto di residuo storico di un ordinamento primitivo, in cui la promessa giurata ...
Leggi Tutto
PROFETA e PROFETISMO
Marcel SIMON
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
*
. Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] . es., Pindaro presenta se stesso come "profeta" delle Muse.
Storia dellereligioni. - I due sensi del termine "profeta" (v ), che ha una gutturale finale forte.
Quanto all'uso storico di questi termini ebraici si ha una importante indicazione nella ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...