STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] e di E. Meyer, di K. Lamprecht e di F. Meinecke, dellostorico politico che prende il posto del filosofo come educatore del popolo alla 'politica' (stato e religione), aveva trovato − attraverso varie trasformazioni e percorsi tortuosi − un modo di ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] dittatura, Milano 1992; G. Sola, Profilo storicodella sociologia italiana, Genova 1992; F. Barbano, Potere e codice politico, Milano 1982 (G. Gozzi); M. Weber, Sociologia dellareligione, ivi 1982 (P. Rossi); AA.VV., Etnometodologia, Bologna 1983 (P. ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI (XXVIII, p. 455, II, 11, p. 627)
Emilio Servadio
Dopo il 1948, la p. si è ulteriormente diffusa nel mondo, evolvendosi in varî settori, tra cui possono, sommariamente, essere ricordati i [...] di porre il problema su basi più decisamente storico-culturali (A. Kardiner) o somatopsichiche (Th. sociologia (J. A. M. Meerloo, E. Erikson), di etnologia e storia dellereligioni (Th. Reik, B. Bettelheim), di criminologia (G. Zilboorg, E. Glover ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] e sostituiti da descrizioni o guide, infarcite di notizie storiche, di leggende, anche di elementi fantastici; la letteratura ne un villaggio presso l'antica Cesarea. Quanto alla religione, i musulmani della Palestina sono tutti sunniti, e per il ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] di fissare in forme adatte la vita e la professione dellareligione, che per sé non hanno forma né regola per Quellen und Forschungen, Münster 1918-1933.
Per lo sviluppo storicodelle liturgie: L. Duchesne, Les origines du culte chrétien, 5 ...
Leggi Tutto
MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî dellereligioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] si abbiano da sciogliere le questioni di autore e di circostanze storiche per questi due nobilissimi salmi, è certo che parlano d' , santificando le sorgenti dell'umana attività, lepiù nobili facoltà dell'anima.
3. Infine la religione di Jahvè, così ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO (XXV, p. 537)
Luigi SUALI
Gli eventi dell'ultimo decennio hanno da un lato influito sfavorevolmente su questa come su ogni altra disciplina storico-filologica, interrompendo od ostacolando [...] la Histoire de l'Espagne musulmane e gli altri lavori storici di E. Lévi-Provençal, la grande Geschichte der christlichen Suali. Storia moderna dell'India, 2 voll., Milano 1941.
Nel campo della storia dellereligioni e della filosofia, vanno segnalati ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , ma anche per la suddivisione della prima in provincie amministrativamente (e in parte perfino legislativamente) autonome. Diverse di origine storica e cronologica, di superficie, di popolazione, di religione, di ordinamenti, esse sono attualmente ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] ciò è forse da ricercare nel fatto che le conoscenze dellostorico si riferiscono soprattutto al culto che ad opera dei Magi aveva profondamente modificato lo spirito originario dellareligione quale si riflette nelle Gāthā. Difatti la dottrina del ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] da quella delle iscrizioni dell'Orkhon) hanno importanza soprattutto linguistica e sono notevoli per la storia dellereligioni; il romanziere, Fu'ād Köprülü, letterato e valente storicodella letteratura turca, Khālid Fakhrī, Fārūq Nāfiẓ e Behǵet ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...