Poulat, Émile. – Storico e sociologo francese (Lione 1920 - Parigi 2014). Laureatosi in Teologia nel 1950, nel 1954 è stato tra i fondatori del Gruppo di sociologia dellereligioni del Centre national [...] e le complesse relazioni tra massoneria e laicismo. Della sua copiosa produzione saggistica occorre citare almeno: Etudes ); Scruter la loi de 1905, la République française et la religion (2010); L'histoire savante devant le fait chrétien (2014). ...
Leggi Tutto
Scrittore greco (seconda metà sec. 2º d. C.) di origine asiatica, forse tutt'uno con un P. di Damasco citato da Costantino Porfirogenito e con un sofista vissuto a Roma. Pubblicò la sua opera Periegesi [...] vi sono perciò inseriti lunghi excursus di carattere storico e geografico o paradossografico, per informare su , ma, nonostante ciò, la Periegesi è una miniera di notizie preziose specialmente per l'archeologia e per la storia dellereligioni. ...
Leggi Tutto
Nella storia dellereligioni, attribuzione di forma animale a divinità (o ad altre entità come spiriti e demoni, del culto e della mitologia). L’evoluzionismo storico-religioso voleva considerare il t. [...] , ora in forma umana. Accade pure che il fenomeno del t. sia relativamente recente in una religione: così nella fase vedica dellareligionedell’antica India non se ne trova ancora traccia, mentre l’induismo conosce già divinità teriomorfe (per es ...
Leggi Tutto
Nel mondo romano (dal 4° sec. in poi), contrapposto a cristiano, colui che si manteneva fedele alle credenze politeistiche e pratiche cultuali tradizionali. Il termine viene perlopiù connesso alla voce [...] in senso più lato per indicare qualsiasi religione diversa dalla ebraica e dalla cristiana, ivi compresa la musulmana. Nel campo degli studi di storia dellereligioni il termine ha solo significato storico ed è usato solo nel suo preciso riferimento ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Milano nel 1966 da S. Bagnoli e M. Campi. Svolge la propria attività principalmente nei settori religioso, storico, artistico e delle scienze umane. Tra le sue pubblicazioni, la [...] Chenu e di H.U. von Balthasar, la Storia d’Italia e d’Europa (8 vol., 1978-85) diretta da M. Guidetti, la Storia dellereligioni (11 vol., 1981-87) diretta da C.M. Schroder, Trattato di antropologia del sacro (10 vol., 1989-2008) diretto da J. Ries e ...
Leggi Tutto
resurrezióne (o risurrezióne) Ritorno in vita dopo la morte. Nella storia dellereligioni, la credenza secondo cui l'uomo dopo la morte resuscita a una nuova esistenza emerge in vari sistemi religiosi, [...] anche prima della sua affermazione nel giudaismo e nel cristianesimo. Nel giudaismo la fede nella r. si afferma fra nei Vangeli e nella predicazione apostolica viene presentata come fatto storico sul quale si basa la fede in ogni altro insegnamento. ...
Leggi Tutto
Commerciante inglese (Giamaica 1770 - Londra 1849); nel 1847, con un capitale di 50.000 dollari, diede vita alla Fondazione H. (ingl. H. Trust) con lo scopo di diffondere il cristianesimo "nella sua forma [...] che numerose borse di studio, sin dal 1878 anche le annuali serie di conferenze, dette H. Lectures, cui parteciparono studiosi dellereligioni come F. Max Müller, E. Renan, A. Réville, ecc. Dal 1902 il periodico H. Journal raccoglie le conferenze e ...
Leggi Tutto
Nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti. Originariamente affini alle divinità infernali (e la dea Mania si considerava loro madre), divennero dall’età augustea le anime placate [...] di tutte le specie di culti rivolti ai morti (culto degli antenati, pratiche funerarie, venerazione delle anime dei defunti ecc.), o alla teoria storico-religiosa che spiega le origini dellareligione in generale con il culto degli antenati. ...
Leggi Tutto
paganésimo Termine usato a indicare le religioni tradizionali dei greci e dei romani in opposizione al cristianesimo. Tali religioni erano infatti sopravvissute soprattutto nei villaggi delle campagne [...] (pagi). Soltanto in questo senso storico il termine è ancora usato nella storia dellereligioni. ...
Leggi Tutto
Scrittore persiano (sec. 11º d. C.), autore di un sommario storico-religioso, intitolato Bayān al-adyān ("Esposizione dellereligioni") con dati pregevoli su alcune sette eretiche musulmane. ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...