• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
webtv
1117 risultati
Tutti i risultati [1117]
Religioni [271]
Biografie [267]
Storia [188]
Temi generali [110]
Scienze demo-etno-antropologiche [110]
Filosofia [81]
Storia delle religioni [70]
Letteratura [65]
Diritto [65]
Archeologia [65]

TAVANTI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVANTI, Battista (in religione Iacopo) Odir Jacques Dias Nacque il 14 aprile 1527 a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Lodovico; non si conosce il nome della madre. Ebbe un fratello e una sorella. Nel [...] veneto-pontificie, in Studi e materiali di storia delle religioni, XXXVIII (1967), pp. 582-645; O.J. Dias, La preparazione delle costituzioni del 1580 in un memoriale di fra Giacomo Tavanti, in Studi storici dell’Ordine dei Servi di Maria, XIX (1969 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – FRANCESCO PANIGAROLA – UNIVERSITÀ DI PISA

BARZELLOTTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZELLOTTI, Giacomo Virginia Cappelletti Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] in Italia, nel periodo 1870-1900, degli studi di storia delle religioni e alla nascita di una vera e propria storiografia religiosa che va dal Rinascimento a Kant (Roma 1914); L'opera storica della filosofia, pubblicata postuma a Milano nel 1918, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDEALISMO TRASCENDENTALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FRANCESCO BONATELLI – DAVID LAZZARETTI – FILOSOFIA MORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARZELLOTTI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

FORMICHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMICHI, Carlo Paolo Taviani Nato a Napoli il 14 febbr. 1871 da Giuseppe e Vincenza Pisa, si era appassionato allo studio del sanscrito già prima di giungere all'università, dove lo continuò sotto [...] anni dopo pubblicò un'opera divulgativa sulla storia delle religioni dell'India, che assai poco si discostava dalla secondo un'interpretazione che certo non reggerebbe alla verifica storica. Scritti: Oltre a quanto citato, ricordiamo Gli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO SHAKESPEARE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – STORIA DEL GIAPPONE – ACCADEMIA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMICHI, Carlo (3)
Mostra Tutti

ZANCA, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANCA, Attilio Giuseppe Olmi Nacque a Mantova il 21 febbraio 1924, primogenito di Amedeo e Cesira Fasoli. Dopo aver conseguito nel 1942 la maturità presso il liceo classico Virgilio della sua città, [...] ). Ben presto la sua analisi storica andò allargandosi e affinandosi anche grazie a un sapiente uso di strumenti interpretativi forniti da altre discipline quali l’antropologia, la storia dell’arte e la storia delle religioni. Un esempio fra i tanti ... Leggi Tutto
TAGS: ULISSE ALDROVANDI – MALATTIE CUTANEE – FORTUNIO LICETI – DERMATOLOGIA – RINASCIMENTO

ABIGNENTE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABIGNENTE, Filippo Leopoldo Cassese Nacque a Sarno (Salerno) il 10 apr. 1814 da Giovanni e da Fortunata dei baroni Gaiano di Baronissi. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne ben presto canonico [...] dieci anni, dedicandosi a studi di storia delle religioni e in particolare del cristianesimo, senza tuttavia perdere 512; M. Orza, Una stirpe millenaria. La famiglia Abignente. Notizie storiche, Milano 1933, pp. 26-29; E. Michel, Esuli italiani a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FRANCESCO DE SANCTIS – ARMISTIZIO SALASCO – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABIGNENTE, Filippo (2)
Mostra Tutti

Accolti, Benedetto, il Vecchio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Accolti, Benedetto, il Vecchio Daniele Conti Giureconsulto e lettore di diritto civile allo Studio fiorentino, A., nato ad Arezzo nel 1415, svolse una brillante carriera politica culminata con l’elezione [...] fino al 1464, anno della morte. Fu poeta in volgare e storico della prima crociata (De bello a religioni, con l’intento di mostrarne l’utilità all’interno della compagine civile. Così, rispetto all’esaltazione della violenza propria delle religioni ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – BENEDETTO, IL VECCHIO – POGGIO BRACCIOLINI – COSIMO DE’ MEDICI – RELIGIONI PAGANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accolti, Benedetto, il Vecchio (4)
Mostra Tutti

Naudé, Gabriel

Dizionario di filosofia (2009)

Naude, Gabriel Naudé, Gabriel Erudito e filosofo francese (Parigi 1600 - Abbeville, Somme, 1653). Studiò medicina e filosofia a Parigi e a Padova, dove fu allievo di Cremonini. Entrato (1630), come [...] la riflessione metodologica sul lavoro dello storico che deve «passare al setaccio della ragione» opinioni consolidate e diffidare sempre del consensus gentium. Ma soprattutto N. mette a nudo l’uso politico delle religioni: a cominciare dai sacerdoti ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – NUNZIO PONTIFICIO – BIBLIOTECONOMIA – ARISTOTELISMO – SUPERSTIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naudé, Gabriel (1)
Mostra Tutti

Durkheim, Émile

Dizionario di filosofia (2009)

Durkheim, Emile Durkheim, Émile Sociologo francese (Épinal, Vosgi, 1858 - Parigi 1917). Insegnò sociologia all’univ. di Bordeaux e dal 1902 alla Sorbona. Diresse l’Année sociologique dal 1896 al 1912. [...] pari di ogni altro modello storico di società, è per D. un particolare stato della «coscienza collettiva» che nelle Le forme elementari della vita religiosa), cercò di dimostrare la natura essenzialmente sociale delle religioni, considerandole come ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIOLOGIA – BORDEAUX – SORBONA – ÉPINAL – ANOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Durkheim, Émile (3)
Mostra Tutti

Bultmann, Rudolf

Dizionario di filosofia (2009)

Bultmann, Rudolf Teologo e storico tedesco (Wiefelstede, Oldenburg, 1884 - Marburgo 1976). Insegnò a Breslavia (1916), Giessen (1920) e Marburgo (1921). Fu studioso insigne del Nuovo Testamento, che [...] Urchristentum im Rahmen der antiken Religionen (1949, 3a ed. 1963; trad. it. Il cristianesimo primitivo nel quadro delle religioni antiche); Die Theologie des Neuen Testaments (1953; trad. it. Teologia del Nuovo Testamento); History and eschatology ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA ESISTENZIALISTICA – NUOVO TESTAMENTO – BRESLAVIA – OLDENBURG – MARBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bultmann, Rudolf (2)
Mostra Tutti

Pausania Scrittore greco

Dizionario di Storia (2011)

Pausania Scrittore greco Pausania Scrittore greco (seconda metà sec. 2° d.C.). Di origine asiatica, pubblicò la sua opera, Periegesi della Grecia, in 10 libri, fra il 160 e il 177 d.C. La Periegesi, [...] notizie di erudizione antiquaria, con lunghi excursus di carattere storico e geografico. L’opera utilizza le fonti, spesso ciò costituisce un ricchissimo repertorio di notizie preziose specialmente per l’archeologia e per la storia delle religioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TESSAGLIA – GRECIA – EUBEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pausania Scrittore greco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 112
Vocabolario
religióne
religione religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali