Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] di pace: letture storiche da «L’Osservatore Romano», a cura di P. Gheda, 1999; Perché la storia, a cura di E. Bressan, D. Sarasella, 2009.
Michele Ranchetti (Milano 1925-Firenze 2008), studioso di storia della Chiesa e dellereligioni, fu assistente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rappresentante massimo del pensiero del secolo dei Lumi, di cui incarna la nuova figura [...] di opere quali l’Henriade o le Lettere filosofiche, viene ora ricollocata all’interno di una più ampia critica dellereligionistoriche e diventa l’oggetto di una vera e propria campagna propagandistica.
“Che cos’è l’intolleranza? È l’appannaggio ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] Martino, allora curatore della celebre collana ‘viola’ di ricerche antropologiche e di storia dellereligioni per Einaudi, un fifth edition, London 1961, pp. 135-154; Profilo storicodelle raccolte di musica popolare in Italia, in Studi e ricerche ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] dell'oggetto indagato le specificità delle singole discipline, dall'archeologia alla glottologia, dalla topografia alla storia dellereligioni primo tentativo di inquadramento storicodello sviluppo del tempio etrusco e della sua decorazione fittile.
...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] quello di ricercatore matematico-fisico ma di storicodella matematica. Il C. storico emerge quasi d'un tratto nell' storia naturale dellereligioni" d'impianto illuministico con la tesi cattolica tradizionale dell'origine divina dell'idea religiosa ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] propose un contratto di collaborazione con la sua storica casa editrice fiorentina, che lui accettò.
Nella padri (con il Bonhoeffer di Italo Mancini), ma anche l’Enciclopedia dellereligioni (curata da Alfonso di Nola - con il quale a partire dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Seicento e la prima metà del Settecento in Gran Bretagna si sviluppa [...] per radicalizzare la critica da lui espressa nei confronti dellereligioni positive. La polemica tolandiana nei confronti delle deviazioni del cristianesimo storico rispetto alla religione naturale rasenta l’ateismo, nonostante le sue professioni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] Negli ultimi anni della sua non lunga esistenza si avvicinò inoltre allo studio dellereligioni, della logica formale e della matematica.
Per quanto opera di Ascarelli: anzitutto la sua visione storica del diritto; quindi la teorizzazione e ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] naturale, di filosofia della natura, di storia, di miti e di storia dellereligioni, di iconologia e Luise, Carlotta Gaetani principessa di Sansevero e le sue figlie, in Archivio storico per le province napoletane, CXXXIII (2015), pp. 169-183; D. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1513 il concilio Laterano V approva la bolla Apostolici regiminis, che sancisce [...] per mettere in questione il valore stesso delle “leggi”, cioè dellereligioni rivelate, che come non manca di religione o un miscredente camuffato? È difficile che tali domande possano mai trovare una risposta definitiva. Del resto allo storico ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...