DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] adesione all'impresa di Libia, o il Catalogo del Museo storicodella pace, da lui prefato (Roma 1912), il che , ovvero tra scienza del linguaggio, scienza del mito e scienza dellereligioni. La scuola di mitologia comparata facente capo a Müller e di ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] in tutto il mondo islamico, nella religione ebraica e in quella indù. Le fonti storiche indicano inoltre che il maiale era culture africane i medium e gli specialisti dellareligione rispettano precisi tabu alimentari che contribuiscono a mantenerli ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] nonché l'attenzione per il tema del tempo, della morale e dellereligioni comparate.
Bibl.: G. V. Ciarlanti, Memorie historiche C. Minieri Riccio, Cenno storicodelle accademie fiorite nella città di Napoli, in Arch. stor. delle prov. napoletane, V ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Renzo De Felice
Renato Moro
Renzo De Felice è stato uno dei protagonisti della storiografia italiana del dopoguerra, il principale storico del fascismo italiano, e di Benito Mussolini in particolare [...] » come De Luca). Venne così innestando nel suo storicismo il contributo delle scienze sociali: la psicologia, l’antropologia, la sociologia religiosa, la storia della mistica, la storia dellereligioni, la storia del sentimento religioso, gli studi ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] filologia classica, vuoi di storia antica, vuoi di storia dellereligioni o di etnologia), Kalypso. Saggio di una storia del ., XXVI[1942], pp. 42-59, e M. Pavan, A. F. storicodell'Antichità classica, in Riv. difilol., CI[1973], pp. 259-265), gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Vailati
Massimo Mugnai
Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] verità che sono riconosciute come utili fino a un certo momento storico e che poi cessano di esserlo. Poiché la verità, sia dalla psichiatria allo studio delle società animali, dalla storia delle scienze a quella dellereligioni, dalla filologia e ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] per un principe, che non si discosti dagli insegnamenti dellareligione.
Un buon numero di testi ha origine dai l'opera del MAGALOTTI, Lorenzo nei campi scientifico, storico, filosofico e letterario rende incompleta ogni bibliografia: si consultino ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] è del 16 settembre 1945) erano storici ‘filosofi’, come Croce, Guido de Ruggiero, Luigi Salvatorelli, Mario Vinciguerra. A loro confidò i suoi progetti di studio, che ruotavano tra la storia dellareligione e la storia del cristianesimo, antico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] importanti, come testimonia anche una precisa rivalutazione storicadell’opera degli Slavorum apostoli, le fonti agiografiche (in Régis Boyer, “Le religioni nordiche e della Germania del Nord”, in Atlante dellereligioni, a cura di Giovanni Filorano) ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] e con l’ebraismo in una fase storica in cui il dialogo interreligioso della Chiesa cattolica, almeno a livello ufficiale, prima a Kyoto, insieme ad altri leader, la Conferenza mondiale dellereligioni per la pace e nel 1984 chiese a Chiara di ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...