Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] contesti religiosi e militari. La maggior parte dellereligioni sviluppatesi nelle società agricole attribuiva un notevole fuoco.
Sappiamo poco sull'organizzazione della lotta contro gli incendi in questo periodo storico. Nello studio di Sjoberg (v ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] che aveva letto i suoi scritti di etnologia e storia dellereligioni. In qualità di psicologa, anche sua moglie Letizia partecipò in Italia (Torino 2008), colloquio con lo storicodella medicina Gilberto Corbellini. Il tentativo di rilanciare una ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] né fondarsi né reggersi senza il sostegno dellareligione. Estraneo all'idea di separazione fra Chiesa politica giansenista? La Repubblica Ligure 1797-1800, in Nuove ricerche storiche sul giansenismo, in Analecta gregoriana, LXXI, Romae 1954, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] ., 77-78).
Capitini non è dunque né idealista, né storicista: le filosofie di Gentile e Croce gli offrono un’interpretazione del passim).
È questo il terreno non solo dell’omnicrazia, ma anche della «religione aperta» intesa come libera «aggiunta» ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] nel campo dell'antropologia e della storia dellereligioni.
In questo processo di sprovincializzazione della nostra significati che questa interpretazione della vita e della società ha assunto nelle varie epoche storichedella nostra civiltà. Come il ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] la valutazione politica dellareligione, l'irrisione alla "dura impresa di voler legare quei sensi che la Natura ha creati liberi" risultano con sufficiente evidenza nel romanzo, sia pure attraverso lo schermo della raffigurazione storica, per poter ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] ascendente è per Ardigò evidente nel progresso antropologico e storico: nel primo, secondo una gradazione che si manifesta l’opposizione alla «simulazione forzata» e all’ipocrisia dellareligione imposta «senza libertà» (La libertà del sentimento ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] gli antenati e i loro discendenti, fornendo una mappa storicadella famiglia. Le sculture in ebano dei makonde (Tanzania- e quindi conferirle forma umana è comune alla gran parte dellereligioni (dal buddismo, al politeismo polinesiano che vede nell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] Pagine ebraiche, a cura di S. Berti, Torino 1987.
Per la storia dellereligioni nell’Italia contemporanea: Antonio Banfi ed Ernesto De Martino, tra persona e apocalissi, «Rivista storica italiana», 1987, 2, pp. 435-56.
Storia e storiografia antica, a ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] , ma critici e studiosi di cronologia. e di storia dellereligioni come Mirabaud, Dumarsais, Fréret. I suoi interventi critici nascono il problema degli universali fantastici e quello dellastoricitàdelle singole opere poetiche; l'antiprecettismo e ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...