• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
webtv
1117 risultati
Tutti i risultati [1117]
Religioni [271]
Biografie [267]
Storia [189]
Temi generali [110]
Scienze demo-etno-antropologiche [110]
Filosofia [81]
Storia delle religioni [71]
Letteratura [65]
Diritto [65]
Archeologia [65]

Brèlich, Angelo

Enciclopedia on line

Storico delle religioni ungherese (Budapest 1913 - Roma 1977). Di famiglia italiana, compì i suoi studî in Ungheria, entrando in contatto con A. Alföldi e K. Kerényi. In Italia dal 1938, fu assistente [...] nel 1958 successe sulla cattedra di storia delle religioni dell'univ. di Roma. Sviluppò progressivamente un originale metodo di indagine nel campo delle religioni classiche, di tipo storico-comparativo (in contrapposizione sempre più esplicita con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDAPEST – UNGHERIA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brèlich, Angelo (1)
Mostra Tutti

Secret, François

Enciclopedia on line

- Storico delle religioni (n. 1911 - m. Parigi 2003). Docente di Storia dell'esoterismo cristiano alla EPHE (École Pratique des Hautes Études) di Parigi (1965-79), dedicò buona parte della propria esistenza [...] opere di G. Postel (1510-1581), umanista, orientalista e interprete dell'eredità cabalista del Rinascimento. Dei suoi scritti commentò e tradusse: Guillaume Postel et son interprétation du candélabre de Moyse en hébreu, latin, italien et français ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUILLAUME POSTEL – RINASCIMENTO – ESOTERISMO – CANDÉLABRE – CABALISTA

Franci, Giorgio Renato

Enciclopedia on line

Storico delle religioni, filosofo e linguista italiano (Ferrara 1933 - ivi 2012). Allievo di L. Heilmann e G. Tucci, nel 1956 ha ultimato gli studi universitari con una tesi sulla Filosofia indiana e dopo [...] , negli anni ha insegnato Indologia, Lingua e letteratura bengalese, Lingue arie moderne dell’India, Filosofie e religioni dell’India e dell’Asia Orientale, Storia dell’India moderna e contemporanea. Noto per le sue pubblicazioni dedicate a induismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANSCRITO – INDOLOGIA – BENGALESE – INDUISMO – BUDDISMO

Detienne, Marcel

Enciclopedia on line

Storico delle religioni belga (Liegi 1935 - Nemours 2019). Dotto grecista, si è occupato in particolar modo dell’organizzazione religiosa e sociale dell’antica Grecia attraverso un approccio comparativistico [...] e antropologico alla disciplina. Prof. all’École pratique des hautes études, dal 1975 al 1996 è stato direttore di ricerca in scienze religiose del CNRS, quindi prof. alla Johns Hopkins University. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ANTICA GRECIA

Bianchi, Ugo

Enciclopedia on line

Storico delle religioni italiano (Cavriglia 1922 - Firenzuola 1995), insegnò nelle univ. di Messina (1960-70), Bologna (1971-74), Roma (1974-94) e nell'Università Cattolica del Sacro Cuore (dal 1972); [...] of religions (1975); The Greek mysteries (1976); Prometeo, Orfeo, Adamo (1976); Selected essays on gnosticism, dualism and mysteriosophy (1978); Saggi di metodologia della storia delle religioni (1979); Problemi di storia delle religioni (1986). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZUOLA – CAVRIGLIA – PROMETEO – OHRMAZD – MESSINA

Turchi, Nicola

Enciclopedia on line

Storico delle religioni (Roma 1882 - ivi 1958), prete; tra i primi cultori degli studî storico-religiosi in Italia, insegnò storia delle religioni come libero docente e incaricato, a Roma e a Firenze; [...] , comprendente l'intero campo della storia delle religioni. Opere principali: Le religioni misteriosofiche del mondo antico (1923); Saggi di storia delle religioni (1924); La religione di Roma antica (1939); Storia delle religioni (2 voll., 1951). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MODERNISMO – FIRENZE – ITALIA – ROMA

Wach, Joachim

Enciclopedia on line

Storico delle religioni, filosofo e sociologo (Chemnitz 1898 - Orselina, Svizzera, 1955). Dal 1935 svolse la sua attività negli USA, dal 1945 quale prof. all'univ. di Chicago. Vicino alle posizioni di [...] comprensione ermeneutica (das Verstehen), movendo peraltro sempre più verso una tipologia sociologica delle religioni. Tra le sue opere: Religionswissenschaft: Prolegomena zu ihrer Grundlegung (1924); Das Verstehen (3 voll., 1926-33); Einführung ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMENEUTICA – CHEMNITZ – SVIZZERA – CHICAGO

Réville, Jean

Enciclopedia on line

Storico delle religioni (Rotterdam 1854 - Parigi 1908), figlio di Albert; prof. (dal 1894) di patristica alla facoltà di teologia protestante, nel 1907 succedette al padre nella cattedra al Collège de [...] France. Dal 1884 fu direttore della Revue de l'histoire des religions. Pubblicò: Le logos d'après Philon d'Alexandrie (1877); La doctrine du logos (1881); La religion à Rome sous les Sévères (1885); Les origines de l'épiscopat (1894); Le quatrième ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – PATRISTICA – ROTTERDAM – TEOLOGIA – PARIGI

Clemen, Karl

Enciclopedia on line

Storico delle religioni (Sommerfeld, Lipsia, 1865 - Bonn 1940), protestante, professore nell'univ. di Bonn (1910), autore di studî sulla religione del Nuovo Testamento (1909), sulle religioni d'Europa [...] (1934), ecc. Suo fratello Paul (Sommerfeld 1866 - Endorf 1947), storico dell'arte, prof. a Düsseldorf e all'univ. di Bonn, pubblicò tra l'altro notevoli studî sulla pittura medievale della Renania e fu notevole teorico e pratico realizzatore nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – DÜSSELDORF – ETRUSCHI – GERMANI – LIPSIA

Puech, Henri

Enciclopedia on line

Storico delle religioni (Montpellier 1902 - Parigi 1986); prof. al Collège de France (1952-72) e presidente della sezione di scienze religiose dell'École pratique des hautes études. Membro dell'Institut [...] de France (1962). Tra i suoi studî: Le traité contre les Bogomiles de Cosmas le Prêtre (1945); Le manichéisme (1949); Enquête de la gnose (2 voll., 1977); Sur le manichéisme et autres essais (1979) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – INSTITUT DE FRANCE – COLLÈGE DE FRANCE – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 112
Vocabolario
religióne
religione religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali