• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
webtv
1117 risultati
Tutti i risultati [1117]
Religioni [271]
Biografie [267]
Storia [188]
Temi generali [110]
Scienze demo-etno-antropologiche [110]
Filosofia [81]
Storia delle religioni [70]
Letteratura [65]
Diritto [65]
Archeologia [65]

MOORE, Clifford Herschel

Enciclopedia Italiana (1934)

MOORE, Clifford Herschel Filologo e storico delle religioni classiche, nato a Sudbury (Massachusetts) l'11 marzo 1866. Studiò nella Harvard University e a Monaco di Baviera, insegnò greco in una scuola [...] ha scritto numerosi articoli di filologia classica (specie nei Harvard studies in classical philology); Religious Thought of the Greeks (2ª ed., 1925) e Pagan Ideas of Immortality, importanti contributi all'intendimento storico della religione greca. ... Leggi Tutto

PUECH, Henri-Joseph-Charles

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PUECH, Henri-Joseph-Charles Storico delle religioni, nato a Montpellier il 20 luglio 1902. Professore al Collège de France (dal 1952), presidente della Sezione di Scienze religiose all'École pratique [...] des hautes études. Al centro del suo interesse scientifico stanno i movimenti di tipo gnostico ai margini del cristianesimo. Tra le sue opere: Le traité contre les Bogomiles de Cosmas le Prêtre, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – COLLÈGE DE FRANCE – CRISTIANESIMO – MONTPELLIER – GNOSTICO

GRUPPE, Otto

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUPPE, Otto Filologo classico e storico delle religioni, nato a Berlino nel 1851, morto ivi nel 1919. Oltre numerosi articoli, pubblicò: Die griechischen Culte und Mythen in ihren Beziehungen zu den [...] orientalischen Religionen (Lipsia 1887), in cui si oppose all'interpretazione naturistica del mito, data da Max Müller, e Griechische Mythologie und Religionsgeschichte (voll. 2, Lipsia 1906; nel Handbuch ... Leggi Tutto

KERN, Otto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KERN, Otto (XX, p. 172) Filologo e storico delle religioni classiche, morto a Halle il 31 gennaio 1942. Bibl.: F. Hiller von Gaertringen, necrologio, in Gnomon, XVIII (1942), p. 124 segg. ... Leggi Tutto

HARRIS, James Rendel

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HARRIS, James Rendel (XVIII, p. 380) Filologo e storico delle religioni, morto a Birmingham il 10 marzo 1941. ... Leggi Tutto

GRAY, Louis Herbert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRAY, Louis Herbert (XVII, p. 775) Orientalista e storico delle religioni americano, morto il 18 agosto 1955 ... Leggi Tutto

JEVONS, Frank Byron

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

JEVONS, Frank Byron (XVIII, p. 807) Filologo e storico delle religioni, morto il 29 febbraio 1936. ... Leggi Tutto

CRISTIANESIMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Scopo del presente articolo non è ripetere, sia pure in breve, quanto intorno al dogma, al rito e all'organizzazione della Chiesa è detto altrove (v. chiesa e le voci dedicate alle singole chiese e sette [...] di vita imposte agli adepti e nelle dottrine riproducono atteggiamenti spirituali e pratici ben noti allo storico delle religioni e delle eresie. Tale fenomeno, frequentissimo nei paesi anglosassoni ma non ignoto neppure all'Europa continentale ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – EUROPA CONTINENTALE – CIVILTÀ OCCIDENTALE – SCUOLA DI TUBINGA – ACTION FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANESIMO (7)
Mostra Tutti

ASSIRIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] pubblicò (1693) nelle Philosophical Transactions di Londra (giugno 1693). Videro i segni e li discussero Th. Hyde (lo storico delle religioni dei Persiani e dei Medi) e altri eruditi, fabbricando intorno ad essi una specie di leggenda. 2. Th. Herbert ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO III, RE DI SPAGNA – SCRITTURA CUNEIFORME – PIETRO DELLA VALLE – JACQUES DE MORGAN – LINGUE CAUCASICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSIRIOLOGIA (1)
Mostra Tutti

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] si rivela in tutti illusorio. La lezione preesistenziale di Kierkegaard, gìà sul piano criticostorico rivalutata negli anni Trenta dallo storico delle religioni V. Grsnbech (1873-1948) e poi da M. A. Hansen, riaffiora oggi vivissima in uno dei più ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIO DELLO STATO – IMPOSTA SUL REDDITO – CENTRO DEMOCRATICO – MOVIMENTO MODERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 112
Vocabolario
religióne
religione religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali