• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [232]
Biografie [67]
Filosofia [39]
Storia [35]
Diritto [31]
Letteratura [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]
Arti visive [16]
Temi generali [14]
Economia [14]
Lingua [12]

DE MARTINO, Ernesto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Etnologo, nato a Napoli il 1° dic. 1908, morto a Roma il 6 maggio 1965. Allievo di A. Omodeo, dal 1959 fu professore di storia delle religioni a Cagliari. In Naturalismo e storicismo (1941) la revisione [...] dei fenomeni religiosi s'innesta sulla critica del prelogismo, della teoria della degenerazione e del funzionalismo. Il metodo storicistico di origine crociana, applicato nella ricerca sul campo degli anni 1944-45, porta alla pubblicazione de Il ... Leggi Tutto
TAGS: PARAPSICOLOGICO – FUNZIONALISMO – NATURALISMO – TARANTISMO – STORICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARTINO, Ernesto (4)
Mostra Tutti

Goldmann, Lucien

Enciclopedia on line

Filosofo e sociologo francese (Bucarest 1913 - Parigi 1970), prof. di sociologia della letteratura alla Sorbona. Muovendo dal marxismo storicista dal primo Lukács, ha sviluppato un particolare metodo di [...] opere letterarie e filosofiche, utilizzando anche principî strutturalisti. Tale "structuralisme génétique" tende a recuperare una dimensione storicistica a una sociologia della letteratura che si propone come metodo critico e di analisi dei testi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIOLOGIA – MARXISMO – BUCAREST – SORBONA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goldmann, Lucien (2)
Mostra Tutti

Stein, Lorenz von

Enciclopedia on line

Sociologo e giurista (Barby, Eckernförde, 1814 - Weidlingau, Vienna, 1890), prof. dapprima di diritto all'univ. di Kiel (1846), poi (1855) di scienze politiche all'univ. di Vienna; socio straniero dei [...] per lo sviluppo successivo della sociologia tedesca, in direzione sia della sociologia formale, sia di quella storicistica. Raggiunse notevole fama anche come studioso di scienze dell'amministrazione (Verwaltungslehre, 8 voll., 1865-84), campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO DI DIRITTO – SOCIOLOGIA – SOCIALISMO – GERMANIA – VIENNA

Individualismo metodologico

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Individualismo metodologico Raymond Boudon Introduzione L'espressione 'individualismo metodologico' indica in forma sintetica un concetto generale proprio delle scienze sociali; in una parola, indica [...] nostro che ne ricaviamo facilmente l'impressione che essi siano per se stessi diversi da noi. Più in particolare, l'obiezione storicistica è fondata su un''iperbole' filosofica: si crede spesso che la grande varietà delle forme di società implichi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – SCIENZA POLITICA – VILFREDO PARETO – SCIENZE SOCIALI – EPISTEMOLOGIA

relativismo

Enciclopedia on line

Concezione fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non oggettivo o assoluto, sia della conoscenza, dei suoi metodi e criteri (r. gnoseologico), sia dei principi e dei giudizi etici (r. [...] quanto tale sottoposto a un ciclo vitale che va dalla nascita alla maturità alla decadenza. Nella prospettiva del r. storicistico rientra in qualche misura lo stesso M. Weber, che, pur teorizzando l’oggettività della conoscenza storica attraverso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – FILOSOFIA ANALITICA – EPISTEMOLOGICI – POSITIVISTICA – DETERMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su relativismo (4)
Mostra Tutti

RELIGIONI, Storia delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29) Alfonso M. Di Nola Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] , che ne fa una delle figure più vive e interessanti della cultura italiana del dopoguerra. Partito da una matrice storicistica crociana, aggredisce inizialmente (Naturalismo e storicismo nell'etnologia, Bari 1941) l'analisi delle teorie storico-etno ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – RELATIVISMO CULTURALE – MATERIALISMO STORICO

Mutamento socioculturale

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Mutamento socioculturale Piotr Sztompka Introduzione L'approccio classico al mutamento sociale La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] di N. Elias, la teoria della strutturazione di A. Giddens, la teoria della morfogenesi di M. Archer, la dottrina storicistica di A. Touraine, la teoria del divenire sociale di P. Sztompka e altre ancora. La configurazione delle società future, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Scienza

Enciclopedia del Novecento (1982)

Scienza Gerard Radnitzky Paolo Rossi di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi SCIENZA Teoria della scienza di Gerard Radnitzky sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] ‛nuova filosofia della scienza'; si parla anche della scuola ‛empiristico-analitica' contrapposta alla scuola ‛sociologico-storicistica' e, recentemente, della ‛tradizione astratta', contrapposta alla ‛tradizione storica' (v. Feyerabend, 1981, pp. 35 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: PROBLEMA DELLA DEMARCAZIONE – IDEALISMO TRASCENDENTALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scienza (7)
Mostra Tutti

Economia e società

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

ECONOMIA E SOCIETÀ Richard Swedberg e George Dalton Sociologia economica di Richard Swedberg Introduzione Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] moralità e della libertà nella vita economica.Secondo i membri della scuola storica il miglior testo di metodologia storicistica è Die politische Ökonomie vom Standpunkt der geschichtlichen Methode (1853) di Karl Knies. In quest'opera Knies sviluppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

Societa postindustriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società postindustriale Alain Touraine Introduzione Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] scomparsa o la crisi irreversibile delle 'grandi narrazioni storiche' (come dice François Lyotard), e cioè della concezione storicistica della società, tanto liberale quanto socialista. Si deve tuttavia evitare, ancora una volta, di confondere quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: ETICA DELLA RESPONSABILITÀ – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TRASFORMAZIONI CONTINUE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Societa postindustriale (9)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
storicìstico
storicistico storicìstico agg. [der. di storicismo] (pl. m. -ci). – Dello storicismo, che segue i principî dello storicismo o ad essi si ispira: metodo s.; mentalità, concezione s.; critica s.; un’interpretazione s. della realtà. ◆ Avv. storicisticaménte,...
matematiżżazióne
matematizzazione matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali