BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] fondò una nuova rivista, la Rivista di scienza dellereligioni senza chiedere la revisione ecclesiastica.
Come risulta da 27 aprile).
Morì il 20 aprile 1946.
Nel B. lo storico ed il pensatore religioso sono strettamente connessi, sì che non è ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] soprattutto nello studio del tarantismo pugliese, con l'unione in un'unica équipe di uno psichiatra, di una psicologa, oltre allo storicodellereligioni, a un'antropologa culturale, all'etnomusicologo e al documentarista cinematografico. Il criterio ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] ; si è trovato di fatto coinvolto in un'iniziativa fortemente politicizzata della Chiesa in un particolare momento storico, nel quale la società civile ha utilizzato la religione per resistere al potere politico, e il principale partito di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] , la quale vi è stata così mal mescolata". Dunque, la realtà "storica" dellereligioni, o dellareligione: ma, nel contempo, il ripudio dellareligione quale instrumentum regni, quale copertura d'una politica retrograda e antisociale, nonché l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Machiavelli
Gennaro Maria Barbuto
«Essendo voi sempre stato ut plurimum extravagante di opinione dalla commune, et inventore di cose nuove et insolite» (Guicciardini a Machiavelli, Modena, 18 [...] propinqui alla Chiesa romana, capo dellareligione nostra, hanno meno religione. E chi considerasse i fondamenti in the Machiavelli-Vettori letters of 1513-1515, Princeton 1993.
Storici e politici fiorentini del Cinquecento, a cura di A. Baiocchi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] (1951-52), ove aveva già l’incarico di storia dellereligioni (1950-51). A Napoli fu professore incaricato di filologia - XVII.
B. Brizzi, Sabatino Moscati e l’epilogo della storia punica, «Rivista storicadell’antichità», 1997, 27, pp. 215-22.
G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] lo svolgimento, riprendeva questioni discusse in aula, così come quando chiamava in causa la scienza dellereligioni e la mitologia comparata per «sperimentare e provare storicamente, come l’idea di Dio è nata, non già in voi ma nell’uomo», e ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] sua soluzione si basava su una riscoperta dellereligioni misteriche dell'antichità, su quei culti isiaci che , e I filosofi e la regina. Il governo delle due Sicilie da Tanucci a Caracciolo, in Rivista storica italiana, CIII (1991), pp. 398-454, 657 ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] né fondarsi né reggersi senza il sostegno dellareligione. Estraneo all'idea di separazione fra Chiesa politica giansenista? La Repubblica Ligure 1797-1800, in Nuove ricerche storiche sul giansenismo, in Analecta gregoriana, LXXI, Romae 1954, pp ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] dei Canti e degli scritti in prosa, in particolare dei Pensieri (editi nel 1898). In subordine possiamo ricordare l’opera del glottologo e storicodellereligioni Max Mueller, i cui libri The science of language e Introduction to the science of ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...