Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] esplicitamente contro il dogmatismo del materialismo storico proprio della socialdemocrazia dell'epoca: "La questione che si pone , 3 voll., Tübingen 1920-1921 (tr. it.: Sociologia dellereligioni, 2 voll., Torino 1976).
Weber, M., Wirtschaft und ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] . La ricerca si basa sulla storia delle idee, sulla scienza dellereligioni e sull'analisi dei sistemi di valori de la géographie humaine, Paris 1964 (tr. it.: Evoluzione storicadella geografia umana, Milano 1972).
Claval, P., Géographie humaine et ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] una costante, che assume ai suoi occhi il valore di una legge storica. Il documento è celebre, ma merita di essere riletto:
Chi ripercorra peso. Costantino usa spesso contro i seguaci dellereligioni tradizionali, i cristiani dissidenti, gli ebrei, ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] e l'occasionale persecuzione dellereligioni diverse da quella ufficiale dell'impero costituivano la regola, sorta di multiculturalismo politico-religioso, basato su una mescolanza storica di mobilitazione di massa, di fedeltà gerarchiche e di ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] , 3 voll., Tübingen 1920-1921 (tr. it.: Sociologia dellereligioni, 2 voll., Torino 1976).
Weber, M., Gesammelte Aufsätze zur Wissenschaftslehre, Tübingen 1922 (tr. it.: Il metodo delle scienze storico-sociali, Torino 1967).
Weber, M., Wirtschaft und ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] in evidenza anche l'azione in senso contrario dellareligione, la quale sottolinea il vincolamento concreto del perseguono gli imperi. Gli imperi di secondo ordine sono il prodotto storico di una struttura feudale, ma il loro obiettivo è proprio ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] questioni controverse. Oggi prevalgono, in materia, vedute più aperte. A seguito della secolarizzazione che pervade la maggior parte dellereligioni occidentali, la morte, il momento della morte e i momenti che la precedono, appaiono sotto una luce ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] saputo esprimere il principio essenziale della modernità: il superamento dellereligioni rivelate, sostituite «nella coscienza suoi occhi, un segno inequivocabile della crisi storicadell’ordine borghese, della sua incapacità di rinnovarsi risolvendo ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] depositario coerente della tradizione storico-religiosa fin qui rivisitata. Alla stregua già di Diocleziano e Galerio, e di tutti gli imperatori prima di loro, egli vedeva nella religione l’unica garanzia di prosperità dell’Impero e della sua unità ...
Leggi Tutto
Dove va la storia dellereligioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia dellereligioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] e alle riviste di settore, ha a disposizione due preziosi strumenti: l’edizione riveduta della Encyclopedia of religion, curata dallo storicodellereligioni rumeno Mircea Eliade nel 1987 e uscita profondamente riveduta a cura di Lindsay Jones nel ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...