Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] spesso senza cornice, con scene mitologiche o narrazioni di argomento storico-mitico complesse e affollate come lo s. da Volterra con 'esplosione di motivi ornamentali che investono il campo dellereligioni buddhista e taoista.
Sull'origine degli s. ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] un pubblico accademico preparato con l’oggetto della ricerca.
Nel 1974 lo storicodella Chiesa di Kiel, l’evangelico Heinrich H abbia saputo, molto probabilmente, valutare i diversi vantaggi dellareligione e tra essi anche quelli legati ai suoi ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] scienza dellereligioni e dellereligioni africane, in particolare.
Contemporaneamente alla decostruzione etnologica dell'oggetto il loro programma. Secondo l'analisi proposta dallo storicodell'arte americano R. Goldwater, nel suo fondamentale testo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] dato l'uso totalmente aleatorio, simbolico e circostanziale dellareligione.
Cause
Le cause dei conflitti etnici possono essere anche alcuni storicidelle idee hanno attaccato sistematicamente la tesi della centralità della Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] si distingue nettamente dai suoi antecedenti storicidelle economie tradizionali perché persegue sistematicamente il Religionssoziologie, 3 voll., Tübingen 1920-1921 (tr. it.: Sociologia dellereligioni, a cura di P. Rossi, 2 voll., Milano 1982).
...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] crimini più efferati. A differenza dellereligioni tradizionali, tuttavia, le 'religioni secolari' non si limitano al G., Scuccimarra, L., Il concetto di totalitarismo e la ricerca storica, in "Storica", 1996, n. 6.
Salvadori, M.L., La critica ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] per l’introduzione nelle università di cattedre di storia dellereligioni. Poco studiata è la sua evoluzione successiva che del silenzio e della preghiera»44.
Rimane il problema, da porre anche storicamente, della grande dispersione di energie ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] vérité»64.
Ne risulta che quella di Bayle era una pratica storica tesa a escludere ogni elemento immaginario e favoloso, ad aggrappare con là, proponendo una storia universale e comparata dellereligioni, una proposta cui l’Illuminismo avrebbe dato ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] Tarabotti, Roma 1979, in partic. pp. 79-111, 199-238; Giorgio Spini, Ricerca dei libertini. La teoria dell’impostura dellereligioni nel Seicento italiano, Firenze 19832, pp. 223-229 e passim; F. Medioli, L’«Infeno monacale»; Letizia Panizza ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] religioni, 17 (1941), pp. 36-71. Cfr. anche, Id., l’opera Fonti e studi di storia della Chiesa, I, Milano 1962, pp. 732 segg.
82 In questi ultimi decenni, per quanto abbiamo avuto modo di vedere, l’attenzione non è stata più fissata sulla storicità ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...