Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] zur Religionssoziologie, Tübingen 1920 (tr. it.: Sociologia dellereligioni, 2 voll., Milano 1982).
Wellmer, A., Zur come essa era stata definita a partire dagli anni trenta dai suoi storici più acclamati.
3. L'accezione architettonica in P. Blake e ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] antitesi superiori tra gli elementi puri e impuri dellareligione civile americana.
La nuova apertura del neofunzionalismo nei modificano il proprio ambiente, e conducono dettagliati studi storici e comparativi sul cambiamento sociale al fine di ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] riconoscendogli la volontà di «componer le differenze dellareligione con un concilio» , e di ritener . MICANZIO, op.cit., p. 73.
[84] Si veda nella nota storicadell'Amerio all'edizione da lui curata degli Scritti filosofici e teologici del Sarpi, ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] altre forze sociali, culturali e politiche e dal concreto contesto storicodella società italiana. In un certo senso, la Dc ha portato suo impegno a favore della Pignone, i convegni per il dialogo delle civiltà e dellereligioni nel Mediterraneo, le ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] si accompagnava inevitabilmente un determinismo economico evoluzionistico. Tuttavia, il ruolo storicodellareligione (ideologia) nell'organizzazione della sociologia economica di gruppi così diversi come cacciatori, coltivatori e agricoltori ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] stima degli americani Rothko e Tobey; abbozza un suo schema storicodell'informale, cominciando da Turner e passando per l'ultimo orientale. È stato un adepto dellareligione bahaista che predicava la fusione dellereligioni e l'instaurazione di un ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] di una religione unitaria e l’effetto collegato è l’emergere di una «classe unitaria di sacerdoti privilegiati». Accanto al riconoscimento d’importanti principi di grande portata storica, vi è anche spazio per la dimensione dello scontro politico ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] per lo storico, offrendo materiali e informazioni non facilmente ricavabili da altre fonti. Egli non trascura neppure di soffermarsi sulle cause di eventi generali e di affrontare temi delicati come quello del succedersi delle varie religioni. A ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] 'ambito di una dellereligioni secolari del nostro tempo, come accadde con Hitler, eletto, secondo lui, dalla Dea Natura.
Da notare poi che un atteggiamento analogo può costituirsi anche con l'identificazione in una figura storico-leggendaria, come ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] problema delle relazioni tra lo Stato e la Chiesa, tra il potere politico e il potere religioso. Era un tema fondamentale per uno Stato e una società, nei quali la religione aveva rappresentato, fin dall’inizio del loro itinerario storico nella ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...