Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] configura come ricerca del fraintendimento del sapere e dellareligione degli antichi da parte del cristianesimo.
Giordano Bruno liber XV, ex. 6 e 346). Purtroppo, la ricerca storica non sembra ancora aver districato gli sviluppi, nel XVI sec., ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] universale, intesa come chiave di lettura degli eventi storici. La sua opera astronomica intitolata De sphaera mota .
Da Abū Ma῾šar a Pietro d'Ailly. L'oroscopo dellereligioni
L'astrologia universale del Medioevo arabo, ebraico, latino si sviluppò ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] internazionale su L'esperienza della preghiera con esponenti di dieci religioni(353).
Tra le 48 (pp. 47-51).
12. Ibid., p. 49.
13. Serie storicadella popolazione residente nel Comune di Venezia, in Comune di Venezia, Informazioni statistiche. ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Paris 1986; Gregorio Magno e il suo tempo: I, Studi storici; II, Questioni letterarie e dottrinali, Roma 1991; Gregory the Great , VI, Paris 1967, s.v., coll. 872-910.
Enciclopedia delleReligioni, III, Firenze 1971, s.v., coll. 681-85.
Dizionario ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storicadell’Italia unita, e particolarmente [...] dopo averlo ripetutamente annunciato, il quaderno monografico dedicato a Religione e Politica, Gerarchia e Partito: sarà il giurista stata oggetto di riflessione solo per gli storicidelle vicende dell’Italia repubblicana, ma avrebbe investito anche ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] dei rapporti tra uomo e natura o, come nelle precedenti epoche storiche, quello dei rapporti tra uomo e società, ma ormai quello dei dissacratrice e profanatrice.
È sempre il profanatore dellareligione costituita che viene caricato - dalla fede ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] al lavoro del consultore del Sant’Uffizio Agostino Gemelli104 –, ebbe il tempo di chiudere le attività dellastorica Accademia di religione cattolica di Roma con una prolusione su La filosofia religiosa del P. Luciano Laberthonnière e il tomismo105 ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] antichi e intellettuali dei moderni
La comparatistica indoeuropea, con gli studi e le ricerche sul campo dellostoricodellereligioni e linguista Georges Dumézil, ha ritenuto di individuare, non senza qualche contestazione nella comunità scientifica ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] sua lunga storia ‒ gli zoroastriani si contano oggi in più di 120.000 adepti e la loro è la più antica dellereligioni fondate da un personaggio storico ‒ lo zoroastrismo è stato caratterizzato da un forte senso morale, che si traduce nell'osservanza ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] sostenuta da studiosi come N.M.P. Nilsson (1874-1967) per la storia dellereligioni o D. Levi (1898-1991) per le implicazioni archeologiche e storico-artistiche. Si sono andati pertanto collocando sotto nuova luce i secoli intermedi tra la ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...