PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio")
Alberto Vaccari
Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] ragioni già sullo scorcio del sec. XIX filologi e storici come A. Dillmann, Fr. Hommel, R. Kittel; al principio del sec. XX la scuola dellereligioni comparate e delle tradizioni popolari (Gunkel, Gressmann), e la scuola assiriologica, segnatamente ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] di cultura "moderna", i dati tradizionali della fede cristiana.
La critica storica indipendente, figlia legittima così del soggettivismo filosofico come del positivismo, applicando alla storia dellereligioni in genere e alla storia del cristianesimo ...
Leggi Tutto
MANICHEISMO
Alberto Pincherle
. È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] manicheismo un campo di ricerche tra i più appassionanti per il filologo, lo storicodellereligioni, della cultura e (relativamente ai monumenti figurati) dell'arte.
Mānī. - Della vita di Mānī (nelle fonti greche e latine Μάνης, Manes, gen. Manetis ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
Marcel SIMON
Enrico ROSA
. È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel linguaggio [...] anche, si attendono effetti magici da una bevanda: il soma dellareligione vedica, succo d'una pianta sacra e bevanda degli dei, conferisce sta il punto che i teologi e gli storicidella Chiesa concordemente accertano, che, posta una volta ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] m. mondiali sono le capitali delle maggiori potenze economiche, le sedi delle imprese multinazionali, delle attività finanziarie e delle organizzazioni intergovernative, i luoghi simbolici delle culture e dellereligioni. Così, accanto a New York ...
Leggi Tutto
PIGMEI (Πυγμαῖοι da πυγμή "cubito", ossia distanza dal gomito all'origine delle dita, circa 46 cm.; lat. Pygmaei)
Goffredo BENDINELLI
George MONTANDON
Henri VALLOIS
Con questo nome si designano alcuni [...] affermazioni di storici, viaggiatori, geografi, naturalisti dell'antichità, i Pigmei sarebbero stati un popolo indigeno dell'Africa, 1910; R. Boccassino, La religione dei primitivi, in P. Tacchi Venturi, Storia dellereligioni, Torino 1934. V. inoltre ...
Leggi Tutto
TOTEMISMO
George MONTANDON
Alberto PINCHERLE
Gerardus VAN DER LEEUW
Concetto. - Questo termine (per l'origine, v. sotto) designa una certa relazione tra l'uomo e un oggetto della natura, p. es., tra [...] il totemismo soltanto come una forma, più sistematica, di zoolatria, il fenomeno attirò l'attenzione di etnologi e storicidellareligione: così H. Spencer cercò di spiegare il totemismo in connessione con il manismo o culto degli antenati (l ...
Leggi Tutto
Religione politica
Emilio Gentile
La locuzione religione politica, insieme a espressioni affini quali religione civile, religione laica, religione secolare, spesso usate come sinonimi, è stato adoperato [...] come permanga ancora una confusione fra i concetti di religione civile e di r. p., usati indifferentemente per analizzare esperienze di sacralizzazione della politica in contesti storici, culturali, ideologici e politici molto diversi, come la ...
Leggi Tutto
MANDEI
Giorgio Levi Della Vida
. Setta gnostica mantenutasi fino a tempi recenti col favore di speciali circostanze d'isolamento, nella xona paludosa presso il luogo di congiunzione tra il Tigri e [...] dellereligioni, specialmente orientali, all'irresistibile forza di attrazione esercitata da alcuni elementi dellereligioni dalla Siria, finirono in tempi storici a restringersi nelle regioni inospitali delle bassure mesopotamiche, così in progresso ...
Leggi Tutto
INTOLLERANZA
Alberto Pincherle
È l'atteggiamento di chi, nella religione come nella politica o nella scienza, sente così forte l'attaccamento per le proprie idee, opinioni, sentimenti, da non potere [...] importanza, in quanto determina tutto l'ulteriore svolgimento storico. "L'ortodossia è un concetto estraneo alle religioni naturali, e nazionali perché naturali. È, invece, propria dellereligioni fondate. Le quali, originate come sono dall'opera ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...