IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] , l'idea umanitario-liberale, l'idea conservatrice e l'utopia socialcomunista.
In prospettive del tutto diverse, uno storicodellereligioni, G. Dumézil, e un sociologo antropologo, L. Dumont, hanno proposto due concezioni neutre, ma positive ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] area baltica, quello di ā e ō in un unico suono che nel periodo storico appare quale ā (gr. δῶρον, sl. darŭ; lat. mater, sl. Cracovia 1918); V. Pisani, Il paganesimo Balto-Slavo, in Storia dellereligioni, dir. da P. Tacchi Venturi, I, Torino 1934: L ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] o post quem.
Storia. - Tra i papiri letterarî storici, oltre a un ritrovamento di primissimo ordine, quale l''Αϑηναίων storia del cristianesimo, ma in genere per la storia dellereligioni sieno venute dall'Egitto nuove affermazioni. Basti ricordare l ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] di fissare in forme adatte la vita e la professione dellareligione, che per sé non hanno forma né regola per Quellen und Forschungen, Münster 1918-1933.
Per lo sviluppo storicodelle liturgie: L. Duchesne, Les origines du culte chrétien, 5 ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] . La revisione metodologica più radicale avvenne nell'etnologia ad opera dell'etnologo storicodellereligioni E. De Martino (1908-1965), che nel celebre saggio Naturalismo e storicismo nell'etnologia (1941) chiarì come l'etnologia, fino a quel ...
Leggi Tutto
SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] (tale l'Aššur degli Assiri).
Il carattere armico dellareligione semitica è stato conservato dal persistere, nella storia di in una condanna generica della mentalità semitica, la giustificazione filosofica e storicadell'antisemitismo (nel quale ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] con la decadenza della Chiesa nestoriana, dovuta all'offensiva dellereligioni nazionali di Cina e dell'Islām. Venaono in caldea nel secolo dell'Unione, Roma 1933; per i dati circa i Caldei uniti vedi Statistica con cenni storicidella gerarchia e ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] fonti storiche superstiti se ciò avvenisse certamente e in quale forma. Sembra certo però che al tempo di Nerone era professata la massima che l'essere cristiani era un delitto. Nella seconda metà del sec. I, la professione dellareligione cristiana ...
Leggi Tutto
PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia dellereligioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] -III, Bologna 1929-35; id., Busswesen, I, Religionsgeschichtlich, in Die Religion in Geschichte und Gegenwart, 2ª ed., I, Tubinga 1927, col. sostenuta da autorevoli studiosi, lo svolgimento storicodella disciplina penitenziale, dal Pastore di Erma ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia dellereligioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] storici, così, ad esempio, al principio della storia del popolo ebreo (Esodo, XV; Giuditta, XVI), oppure gl'inni delle ai celebri inni del poeta tamulico hlanikkaVacagar. Nell'ambito dellareligione greca si composero inni a Demetra, ad Apollo ( ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...