Giurista e uomo di stato (Castel Baronia, Ariano, 1817 - Roma 1888). Membro del parlamento di Napoli (1848), dopo la repressione borbonica si rifugiò a Torino, dove ebbe la prima cattedra di diritto internazionale. Deputato [...] italiana al trattato di alleanza con la Germania e l'Austria-Ungheria (la Triplice del 1882). Nel 1885 si dimise per legislazione e nella scienza, 1853; Sommi lineamenti di una storia ideale delle penalità e problemi odierni nella scienza e nella ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Blankenburg, Harz, 1797 - Berlino 1853). Variamente giudicato (Bismarck lo chiamò «abile guardarobiere della fantasia medievale di Federico Guglielmo»), R. fu senza dubbio una [...] forte intelligenza politica, che nella storia dell'idea nazionale tedesca rappresenta la fase intermedia tra l'età di Stein e quella di Bismarck.
Vita e attività
Nato da famiglia cattolica proveniente dall'Ungheria, frequentò le scuole militari ...
Leggi Tutto
Generale (Temesvár 1820 - Budapest 1892). Durante la rivoluzione ungherese del 1849, come generale comandante di un corpo d'armata ebbe parte importante nelle vittorie di Kápolna, Nagy Sarló e Komárom [...] nel 1862 da Garibaldi all'Ungheria perché insorgesse, stimando inopportuno il piani di insurrezione nei Balcani e in Ungheria in connessione con sbarchi garibaldini; dopo dal governo austriaco, K. rientrò in Ungheria, dove dal 1876 fu deputato per ...
Leggi Tutto
Sacerdote e storico croato (Fusine, Fiume, 1828 - Zagabria 1894). Direttore del collegio romano di S. Girolamo (1857), fondò con il vescovo J. J. Strossmayer l'Accademia iugoslava delle scienze e delle [...] Bogomili (Bogomili i Patareni, 1869-70), si occupò più tardi della storia degli Slavi del Sud (Borba južnj Slovena za državnu neodvisnost u asburgico difendendo l'autonomia della Croazia-Slavonia dall'Ungheria e l'idea di una trasformazione federale ...
Leggi Tutto
Storico, filosofo ed economista (Iaşi 1847 - Bucarest 1920). Dopo studî in Germania con T. Mommsen, L. von Ranke, E. Curtius, insegnò storia dei Romeni, a partire dal 1883, nell'univ. di Iaşi. È autore [...] dei partiti politici in Romania", 2 voll. 1910), Românii şi Austro-Ungaria ("Romania e Austria-Ungheria", 1914). Fra le opere di filosofia della storia che lo resero noto in Europa: Les principes fondamentaux de l'histoire (1899), uscita anche in ...
Leggi Tutto
Storico e politico italiano (Roma 1930 – ivi 2012). Ancora adolescente ha aderito al PCI, ma dopo dieci anni di militanza ha lasciato il partito (1956), perché contrario alla repressione sovietica in Ungheria. [...] universitari e messa da parte la politica, si è dedicato alla carriera accademica; dal 1971 al 1996 ha insegnato Storia contemporanea all’Università degli studi di Perugia e ha acquisito prestigio e notorietà crescenti come studioso e storico dei ...
Leggi Tutto
Storico ungherese (n. 1919 - m. 2001). Prof. di storia economica all'univ. di Budapest (1952-63), della quale fu poi (1963-67) rettore; direttore (dal 1967) dell'Istituto di storia dell'Accademia ungherese [...] sue opere: Gazdaságtörténet. A feudalizmus hanyatlásáig ("Storia economica. Il declino del feudalesimo", 1947); Az erodeti tökefelhalmozás Magyarországon ("L'accumulazione primitiva in Ungheria", 1952); Nyugat-európai és magyarországi agrárfejlődés ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico ungherese (Berzevicze 1853 - Budapest 1936); dal 1903 al 1905 ministro dell'Istruzione, per due volte (1895, 1910) presidente della Camera dei deputati e (dal 1905) presidente dell'Accademia [...] királyné "La regina Beatrice", 1908; Az abszolutizmus kora Magyarországon "L'epoca dell'assolutismo in Ungheria", 4 voll., 1921-37) e di storia dell'arte (A Cinquecento szobrászata és festészete "La scultura e la pittura del Cinquecento", 1906 ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico ungherese (Szentes 1809 - Karlsbad 1878); prof. al Theresianum di Vienna (1844), nel 1849 fu ministro dell'Istruzione nel governo rivoluzionario di Kossuth e, dopo il crollo delle [...] più importanti sono quelle dedicate alla rivoluzione del 1848-49: Huszonöt év Magyarország történetéből, 1823-48 ("Venticinque anni di storia d'Ungheria, 1823-48", 1865; trad. ted. 1867); Magyarország függetlenségi harcának története 1848 és 1849-ben ...
Leggi Tutto
Categoria di cittadini (detti anche grandi) dei Comuni italiani del Medioevo, per lo più di nobile origine, la cui caratteristica era la potenza, comunque esplicata (economicamente, militarmente ecc.). [...] il potere, persino con la proibizione di coprire cariche pubbliche; esempi tipici di lotte antimagnatizie si ebbero nella storia di Firenze e di Bologna.
Analogamente si chiamarono m. i grandi proprietari terrieri che ebbero parte dominante nella ...
Leggi Tutto
pastorello
pastorèllo s. m. [dim. di pastore]. – 1. Giovane pastore, ragazzo che custodisce il gregge al pascolo: Voleva raccontare una sua storia Il p., ma il sonno lo prese (Sandro Penna). 2. Nel sec. 18°, poeta arcade. 3. Appartenente a...