Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] seguono i Rom (1,7%), i Cechi (0,8%) e piccoli gruppi di Ucraini, Polacchi e Tedeschi. Fino al secondo dopoguerra, la S. è stata caratterizzata un elemento problematico costante della successiva storia cecoslovacca (➔ Cecoslovacchia). L’impostazione ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] dei conventi soppressi. La Galleria Tret´jakov documenta la storia della pittura russa ospitando la più ricca collezione al la Polonia dovette rinunciare definitivamente a Kiev e ai territori ucraini al di là del Dnepr.
Patriarcato di Mosca
Dopo l ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 5,6%; Russi 5,6%, con sparute minoranze di Lesghi, Avari, Ucraini, Tatari ed Ebrei). Nel corso del decennio 1980-91 la popolazione fra gli amici", 1974, è strutturato come un western), la storia (Raba ljubvi, Schiava d'amore, 1976, è un omaggio all ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] G. alla NATO. Negli stessi giorni in cui l'Ucraina emulava la RSFSR (Russian Soviet Federated Socialist Republic) nel ciò che è ''al di fuori dell'arte'', con la natura, la storia, il mito, la filosofia, la politica. L'arte si orienta verso ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] s. a.; J. A. Le Roi, Histoire de Versailles, Versailles s. a.
Storia. - Luigi XIV fino dal 7 maggio 1682 si stabilì a Versailles con tutta la corte impero russo, dal Caucaso fino a Vladivostok, dall'Ucraina al Baltico, e perfino nell'estremo nord, ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] aperte così alla colonizzazione occidentale le immense plaghe dell'Ucraina, presso che prive di braccia, il centro 1796-1813, nell'opera Polska, jej dzieje i kultura (La Polonia, sua storia e cultura), Varsavia s. a.; id., Wojna 1812 r. (La campagna ...
Leggi Tutto
WYCZÓLKOWSKI, Leon
Felix Kopera
Pittore e incisore, nato l'11 aprile 1852 a Miastków Kościelny nella provincia di Lublino, morto il 27 dicembre 1936 a Varsavia. Studiò sotto W. Gerson a Varsavia, poi, [...] assai pittorico.
Le sue opere sono: Aratura nell'Ucraina, La raccolta delle bietole, Crocifisso della regina Edvige, ), Cracovia 1905, p. 564; F. Kopera, Dzieje malarstwa w Polsce (Storia della pittura in Polonia), III, ivi 1929, pp. 448-72, con ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] formazione in Russia, si era interessato all'arte popolare ucraina e specialmente ai ricami, nei cui segni ‛astratti' vedeva frammenti si conservi, inestinguibile, la vita: e la vita, in termini di storia, non è altro che l'arte. Ma se l'arte è, in ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] , Ermitage, da Malaja Pereščepina, presso Poltava in Ucraina), il cui impiego per l'abluzione delle mani è civiltà e dell'economia longobarda in Italia (Biblioteca della Rivista ''Economia e Storia'', 12), Milano 1964, p. 122; B. M. Felletti Maj, ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] trasferita a Vladimir e K., conquistata e distrutta, si spopolò. Per la storia della Russia passarono ormai a ricoprire un ruolo centrale le regioni settentrionali, e l'Ucraina ('terra di confine'), denominazione con la quale a partire dal sec. 13 ...
Leggi Tutto
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...