Joe Biden non è il giovane principe di un piccolo Stato. È l’anziano presidente di un grande e potente Paese. Ma, al pari del principe di Danimarca, è afflitto da molti dubbi. E da una preoccupazione: [...] consegnare la sua presidenza al giudizio positivo della storia: una potenza revanscista, una dittatura piena di perché l’aggressore ha rinunciato al folle progetto di conquistare tutta l’Ucraina, ma non ha rinunciato a tenere per sé il maltolto, e ...
Leggi Tutto
Non viene ricordato spesso ma ne I Buddenbrook, capolavoro assoluto di Thomas Mann e colossale affresco della grande borghesia mitteleuropea, non c’è mai un momento esatto in cui la potente famiglia protagonista [...] l’inizio della pandemia di Covid-19 e l’inizio della guerra in Ucraina. Il virus, col suo carico di morte, quarantene e chiusure ha bisogno di una prova plastica della nuova curvatura della storia quel botto sottomarino è stato la sveglia finale.Olaf ...
Leggi Tutto
Non capita spesso che centinaia di persone si radunino in un cinema per seguire i lavori di una seduta parlamentare, o che il canale YouTube di un’assemblea nazionale guadagni decine di migliaia di iscritti [...] accaduto esattamente questo, nella settimana che potrebbe passare alla storia recente del Paese come quella in cui è finita l Unione Europea (UE) e il sostegno indefettibile all’Ucraina dovranno caratterizzare la nuova azione dell’esecutivo di ...
Leggi Tutto
Forse ci aiuterà l’arte. I due film premiati a Venezia “Io Capitano” e “The Green border” rispettivamente di Matteo Garrone e della polacca Agnieszka Holland, affrontano, con toni, colori e storie diversissime, [...] ostacolare gli uni e interrompere l’altra. Come il caso Ucraina insegna, per evitare ingressi illegali di profughi o migranti, ci 16-18 anni, agli adulti.«Dopo mezzo secolo di storia dell’immigrazione in Italia – denuncia Luca Di Sciullo, direttore ...
Leggi Tutto
Dopo Yoshua Bengio, informatico canadese e professore presso il Department of Computer Science and Operations Research dell’Université de Montréal, nonché direttore scientifico del Montreal Institute for [...] forte potrebbe essere il più grande evento nella storia umana. Alcuni esperti, tuttavia, hanno espresso la /08/2017).Attualmente, i sistemi LAWs sono in esercizio. In Ucraina, infatti, Mosca avrebbe schierato un Kalashnikov ZALA Aero KUB-BLA ...
Leggi Tutto
All’indomani dello scoppio della guerra nella Striscia di Gaza seguita all’offensiva militare sferrata da Hamas nei confronti di Israele, la Repubblica Popolare Cinese (RPC) si è trovata ancora una volta [...] molto ricorda l’atteggiamento assunto di fronte all’aggressione russa in Ucraina. Data la postura di grande potenza che la Cina di Abbas era appena ripartito – erano senza precedenti nella storia cinese, a dimostrazione delle buone relazioni dei due ...
Leggi Tutto
Una volta, così per lo meno vuole l’aneddotica, venne chiesto a Zhou Enlai (1898-1976), dirigente di spicco del Partito comunista cinese e compagno di lungo corso di Mao, cosa ne pensasse della Rivoluzione francese. L’interrogato rifletté a lungo e ...
Leggi Tutto
Nel suo famoso (per alcuni, specie oltre la Vistola/Wisła, famigerato) La grande scacchiera, Zbigniew Brzeziński sostenne che, senza l’Ucraina, la Russia non è né può essere impero. Alla luce degli eventi [...] degli ultimi mesi – i quali tuttavia colgono ...
Leggi Tutto
Mentre la crisi ucraina sembra avvilupparsi su se stessa e il rischio di un’escalation militare non è affatto scongiurato, la storia degli anni Novanta e dell’allargamento della NATO torna al centro della [...] scena e a provocare accese discussioni polit ...
Leggi Tutto
La guerra in Ucraina continua a fare un numero impressionante di morti sia tra i civili che tra i militari. A lasciare la vita tra le schiere dei due eserciti ci sono molto spesso ragazzi di vent’anni, [...] vittime predilette di ogni guerra della storia. ...
Leggi Tutto
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del...
Scrittore ucraino (Christinovka, Kiev, 1905 - Kiev 1972); autore di racconti e soprattutto di drammi, tutti rivolti a problemi della vita sovietica (Gibel´ eskadry "La fine della squadra", 1933; Platon Krečet, 1934-35; Pravda "Verità", 1937;...