• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
512 risultati
Tutti i risultati [512]
Geografia [76]
Storia [88]
Biografie [77]
Geografia umana ed economica [49]
Europa [45]
Storia per continenti e paesi [36]
Arti visive [43]
Archeologia [44]
Scienze politiche [35]
Letteratura [32]

negazionismo

Enciclopedia on line

negazionismo Termine con cui viene indicata una corrente antistorica e antiscientifica del revisionismo la quale, attraverso l'uso spregiudicato e ideologizzato di uno scetticismo storiografico portato [...] estremo, non si limita a reinterpretare determinati fenomeni della storia contemporanea ma, spec. con riferimento ad alcuni avvenimenti di Covid-19, dei crimini di guerra russi in Ucraina, n. climatico al fine di deresponsabilizzare il ruolo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CAMPI DI STERMINIO – UNIONE EUROPEA – ANTISEMITISMO – ODIO RAZZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su negazionismo (1)
Mostra Tutti

Stazione spaziale internazionale

Enciclopedia on line

Stazione spaziale internazionale (International space station, ISS) Stazione spaziale posta in orbita intorno alla terra, in fase di realizzazione grazie al progetto congiunto di cinque agenzie spaziali [...] la ISS solo a bordo della navetta russa Sojuz. Storia Le basi per un progetto che prevedeva la realizzazione sanzioni economiche impostegli dopo l'esplosione del conflitto bellico con l'Ucraina, la Russia ha annunciato la decisione di porre fine alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: INTERNATIONAL SPACE STATION – SCIENZE DELLA TERRA – ENERGIA ELETTRICA – SPACE SHUTTLE – MICROGRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stazione spaziale internazionale (1)
Mostra Tutti

Romano, Sergio

Enciclopedia on line

Romano, Sergio Diplomatico, storico e pubblicista italiano (n. Vicenza 1929). Studioso di storia, in particolare di quella italiana e francese tra Ottocento e Novecento, e analista politico, ha ricoperto i più prestigiosi [...] e del settimanale Panorama. Opere Tra le sue pubblicazioni: Storia d'Italia dal Risorgimento ai nostri giorni (1978); di scritti Il suicidio dell'Urss; La scommessa di Putin. Russia-Ucraina, i motivi di un conflitto nel cuore dell'Europa (2022). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – UNIVERSITÀ BOCCONI – ECONOMIA POLITICA – GIOVANNI GENTILE – GIURISPRUDENZA

Travaglio, Marco

Enciclopedia on line

Travaglio, Marco Travaglio, Marco. - Giornalista e scrittore italiano (n. Torino 1964). Dopo la laurea in Storia contemporanea ha iniziato l’attività giornalistica come free lance; nel 1987 ha conosciuto I. Montanelli, [...] » e il «governo dei migliori» (2021), Indro: il 900. Racconti e immagini di una vita straordinaria (2021), Mani pulite. La vera storia (con P. Gomez e G. Barbacetto, 2022), tutti nel 2023, Scemi di guerra, Il santo e Israele e i palestinesi in poche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANI PULITE – L’ESPRESSO – MESSAGGERO – UCRAINA – ISRAELE

Molinari, Maurizio

Enciclopedia on line

Molinari, Maurizio. – Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1964). Dopo aver studiato all'Università Ebraica di Gerusalemme e al Manchester College di Oxford, si è laureato in Scienze politiche e in [...] Storia all'Università “La Sapienza” di Roma. Giornalista professionista dal 1989, ha lavorato per La voce l'Italia (2021), Il ritorno degli imperi. Come la guerra in Ucraina ha stravolto l'ordine globale (2022), Mediterraneo conteso (2023) e La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCE REPUBBLICANA – GUERRA FREDDA – GERUSALEMME – BRUXELLES – CALIFFATO

Krivoj Rog

Enciclopedia on line

(o Kryvyi Rih) Città (634.780 ab. nel 2017) dell'Ucraina, nell'oblast′ di Dnepropetrovsk (130 km a SO di questa città), alla confluenza dei fiumi Saksagan′ e Inguleč (bacino del Dnepr). Situata in un distretto [...] luogo di nascita del presidente del Paese V. Zelenski, dal maggio 2022, nel corso del conflitto bellico esploso in Ucraina a seguito dell'invasione russa, la città è stata ripetutamente sottoposta a violenti bombardamenti, che nel giugno dell'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA PESANTE – DNEPROPETROVSK – CARBON FOSSILE – EMIGRAZIONE

Amelina, Viktorija Jurijivna

Enciclopedia on line

Amelina, Viktorija Jurijivna. – Scrittrice, poeta e attivista per i diritti umani ucraina (Leopoli 1986 - Dnipro 2023). Acuta osservatrice dei profondi mutamenti prodotti dalla caduta dell’Unione sovietica, [...] , «La sindrome di novembre, o Homo compatiens»), storia biografica di formazione cui si sovrappongono gli eventi della per la sua produzione letteraria, autrice dall’invasione russa dell’Ucraina (2022) di versi potenti e scarni sulle atrocità della ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – DIRITTI UMANI – KRAMATORSK – LEOPOLI – UCRAINA

Krasnodar

Enciclopedia on line

Città (709.735 ab. nel 2008) della Federazione Russa, capol. del territorio omonimo (russo Krasnodarskij kraj; 76.000 km2 con 5.121.799 ab. nel 2008) che abbraccia l'estremità occid. del Caucaso (Monte [...] quartier generale dei Cosacchi del Kuban′, e nel 1937 capol. del territorio omonimo. Occupata dai Tedeschi durante la seconda guerra mondiale (1942-43), nel 2023 è divenuta epicentro della controffensiva ucraina nel corso del conflitto bellico russo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COSACCHI DEL KUBAN – FEDERAZIONE RUSSA – CATERINA II – ADIGHEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krasnodar (2)
Mostra Tutti

Zuppi, Matteo Maria

Enciclopedia on line

Zuppi, Matteo Maria Ecclesiastico italiano (n. Roma 1955). Ordinato sacerdote nel 1981, si è laureato in Lettere e filosofia all’Università La Sapienza, con una tesi in Storia del cristianesimo, e ha conseguito il baccellierato [...] Nello stesso anno, il papa gli ha affidato una missione diplomatica per contribuire ad allentare le tensioni nel conflitto in Ucraina e lo ha nominato giudice della Corte di Cassazione dello Stato della Città del Vaticano, con decorrenza dal gennaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – EMILIA-ROMAGNA – CRISTIANESIMO – CARDINALE – FILOSOFIA

UZBEKISTAN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

UZBEKISTAN. Michele Castelnovi Riccardo Mario Cucciolla – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato interno dell’Asia centro-occidentale. [...] ; dal 1999 al 2005 l’adesione al GUAM con Georgia, Ucraina, Azerbaigian e Moldavia; dal 2001 membro del Patto di Shanghai insieme a Cina, Russia, Kazakistan, Kirghizistan e Tagikistan. Storia di Riccardo Mario Cucciolla. – A partire dai primi anni ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DI SICUREZZA COLLETTIVA – COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – AREA DI LIBERO SCAMBIO – PARTITO DEMOCRATICO – REPUBBLICA DI COREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UZBEKISTAN (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
polacco
polacco (ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...
neneista
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali