• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
512 risultati
Tutti i risultati [512]
Geografia [76]
Storia [88]
Biografie [76]
Geografia umana ed economica [49]
Europa [45]
Storia per continenti e paesi [36]
Arti visive [43]
Archeologia [44]
Scienze politiche [35]
Letteratura [32]

BUG

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Tutti e due i fiumi di questo nome ricorrono nella storia della seconda Guerra mondiale. Il Bug meridionale (Ucraina) per il suo stesso andamento dalla frontiera romena verso oriente costituì la terza [...] linea di ostacolo per i Tedeschi durante la grande offensiva iniziale contro i Russi nell'estate 1941. Il gruppo d'armate von Rundstedt, dopo la battaglia sulla frontiera galiziana, che obbligò al ripiegamento ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BESSARABIA – BUCOVINA – ESTUARIO – NIKOLAEV

LEOPOLI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEOPOLI (XX, p. 930) Riccardo RICCARDI Angelo TAMBORRA Passata all'Unione Sovietica (Ucraina) dopo la spartizione della Polonia stabilita dall'accordo tedesco-russo del 22 settembre 1939, in seguito [...] della Conferenza di Jalta, è tornata a far parte dell'Ucraina, come capoluogo di una provincia (12.600 kmq., 1.457 stessa data, aveva 316.000 ab., il 64% dei quali Polacchi. Storia. - La città, investita il 12 settembre 1939 dalle truppe tedesche, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOVERNATORATO GENERALE – CONFERENZA DI JALTA – UNIONE SOVIETICA – TIMOŠENKO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLI (3)
Mostra Tutti

RYLEEV, Kondratij Fedorovič

Enciclopedia Italiana (1936)

RYLEEV, Kondratij Fedorovič Ettore Lo Gatto Poeta russo, nato il 18 settembre (v. s.) 1795, morto impiccato il 13 luglio (v. s.) 1826. Fu il più caratteristico poeta civile dell'epoca puškiniana, autore [...] storici di origine ucraina) e di un poemetto storico Vojnarovskij, rievocazione della lotta ucraina contro la Russia. , R., Pietroburgo 1908 (è la più ampia monografia sul poeta); E. Lo Gatto, Storia della letteratura russa, III, Roma 1929. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RYLEEV, Kondratij Fedorovič (1)
Mostra Tutti

WYCZÓLKOWSKI, Leon

Enciclopedia Italiana (1937)

WYCZÓLKOWSKI, Leon Felix Kopera Pittore e incisore, nato l'11 aprile 1852 a Miastków Kościelny nella provincia di Lublino, morto il 27 dicembre 1936 a Varsavia. Studiò sotto W. Gerson a Varsavia, poi, [...] assai pittorico. Le sue opere sono: Aratura nell'Ucraina, La raccolta delle bietole, Crocifisso della regina Edvige, ), Cracovia 1905, p. 564; F. Kopera, Dzieje malarstwa w Polsce (Storia della pittura in Polonia), III, ivi 1929, pp. 448-72, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WYCZÓLKOWSKI, Leon (1)
Mostra Tutti

CZARNIECKI, Stefan

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale polacco nato nel 1599, figlio di Cristoforo e di Cristina Rzeszowska. La sua carriera si svolge nei tempi più burrascosi del Seicento polacco, durante le invasioni che la Polonia subisce da parte [...] di Alsen (1658). Prese parte poi alle successive campagne nell'Ucraina e morì, nel 1665, poco dopo di aver ricevuto la Varsavia 1885; F. Korzon, Dzieje wojen i wojskowości w Polsce (Storia delle guerre e della milizia in Polonia), III, Leopoli 1923, ... Leggi Tutto
TAGS: DANIMARCA – COSACCHI – VARSAVIA – LEOPOLI – UCRAINA

CERNĂÚTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

TI Dopo l'incorporazione della Bucovina settentrionale nella repubblica socialista dell'Ucraina la città (in russo Černovcy) è diventata capoluogo di uno dei distretti dell'Ucraina meridionale (9200 kmq., [...] popolazione odierna (109.521 ab. nel 1941, secondo fonti russe). Storia. - Il 28 giugno 1940, in seguito all'ultimatum russo alla . Numerosa popolazione, non soltanto romena, ma anche russo-ucraina, si rifugiò nella Romania. Dopo l'entrata in guerra ... Leggi Tutto
TAGS: ČERNOVCY – BUCOVINA – ROMANIA – RUSSIA – RUSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERNĂÚTI (1)
Mostra Tutti

BILIŃSKI, Anna

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittrice polacca, nata in Ucraina nel 1858 (?), morta l'8 aprile 1893 a Varsavia. Suo primo maestro fu l'Andreolli, studiò poi con A. Gerson a Varsavia, col Bouguereau e Tony Robert-Fleury a Parigi, ove [...] , in collezioni private. Bibl.: C. M. v. Górski, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibl. precedente); F. Kopera, Dzieje malarstwa w Polsce (Storia della pittura in Polonia), III, Cracovia 1919, pp. 405, 406, 436, tav. 77. ... Leggi Tutto
TAGS: CRACOVIA – VARSAVIA – UCRAINA – LIPSIA

Cina

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Popolare Cinese (Prc), fondata nel 1949 dal Partito comunista cinese (Cpc) che la guida da allora, è fra le maggiori potenze a livello [...] nel cosiddetto land grabbing: nel 2013 ha stretto con l’Ucraina un contratto cinquantennale per lo sfruttamento di terre agricole di . L’isolamento diplomatico, un altro problema ricorrente nella storia della Prc, si scontra ancora con la volontà di ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – ORGANIZZAZIONE DI SHANGHAI PER LA COOPERAZIONE – INTERNATIONAL ENERGY AGENCY – INTERNATIONAL MONETARY FUND – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

Genetica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

GENETICA Marcello Siniscalco Jonathan Beckwith Alberto Piazza Genetica di Marcello Siniscalco Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] possibile che discendenti di questi pastori, rimasti per esempio in Ucraina e nella Russia meridionale fino in epoca classica (come gli sono state almeno due espansioni di grande importanza per la storia del genere Homo. In un periodo compreso tra 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SINDROME DI GILLES DE LA TOURETTE – REAZIONE POLIMERASICA A CATENA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – MENDELIAN INHERITANCE IN MAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica (13)
Mostra Tutti

Agricoltura

Enciclopedia del Novecento (1975)

Agricoltura René Dumont di René Dumont Agricoltura sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] difficile, presso di noi, dalle conseguenze di una storia molto diversa. Noi dobbiamo trovare un lavoro urbano alla al 1954, per capire che il cotone non matura nel sud dell'Ucraina. Tuttavia le fabbriche di concime e i grandi lavori di irrigazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: PARTITO RIVOLUZIONARIO ISTITUZIONALE – PROGRAMMA ALIMENTARE MONDIALE – PRIMA RIVOLUZIONE AGRICOLA – PARTITO COMUNISTA CINESE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agricoltura (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 52
Vocabolario
polacco
polacco (ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...
neneista
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali