CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] all'incirca nello stesso 551, che non dipende da C. (ma può dipendere da altra fonte, per esempio la storiaromana di Simmaco, suocero di Boezio), La conferma è nell'orientamento ideologico dei Getica di Jordanes che corrisponde alla definizione su ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] i primi due volumi: I re e la repubblica sino all'anno 283 di Roma, Milano 1884; e Cronologia e fonti della storiaromana. L'antichissimo Lazio e origini della città, Milano 1888, seguiti da un Frammento postumo del terzo volume, Milano 1896.
Va pure ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] 1829).
Un tema dominante negli ultimi anni del F. fu il tentativo di formulare una nuova interpretazione della storiaromana, nella quale il concetto di provvidenza aveva un'importanza preminente. Nelle Nuove osservazioni... sopra la Divina Commedia ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] cortigiane) le Réponses [del principe di Piemonte] à questions de droit naturel et de morale e soprattutto i suoi studi sulla storiaromana. Essi consistono in un tableau da Romolo a Pompeo di 31 carte, apparso ad un ministro di Stato, nel 1819 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] … Spagna e Impero ottomano nel sec. XVIII, Firenze 1943, pp. 167, 172-174; D. Angeli, Storiaromana…, Milano 1945, pp. 76 s.; Arch. di Stato di Napoli, Archivio Borbone…, I, Roma 1961, ad ind.; G. Guelfi Camajani, Il "Liber nobilitatis Genuensis ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] Galli», a cui Roma chiamò i popoli italici assumendone la guida per l’indipendenza nazionale. Una tale interpretazione della storiaromana suonava come stimolo per Carlo Alberto, a cui l’opera fu però dedicata solo nell’edizione postuma.
Riguardo al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] umanistica delle Vite di Plutarco, pur nel loro ordine diverso, non cronologico e tuttavia analogico fra storia greca e storiaromana: le personalità della storia cristiana possono infatti considerarsi, nel disegno del Platina, un pendant di quelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Denina
Frédéric Ieva
Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...] sulla conquista e non sul commercio (Utopia e riforma nell’Illuminismo, 1970, p. 30).
Il periodo imperiale della storiaromana venne svolto rapidamente da Denina per dare maggior spazio alle invasioni barbariche e alle loro conseguenze. Tra le cause ...
Leggi Tutto
lavoro
Complesso delle energie fisiche e intellettuali che l’uomo traduce nella creazione di oggetti, beni o opere di utilità individuale o collettiva; rappresenta una delle principali chiavi di lettura [...] parte oscuro: nel giro di poche generazioni, il prezioso patrimonio di arti e mestieri che aveva caratterizzato la storiaromana scomparve. L’archeologia medievale ha variamente attestato la dispersione di questo know-how, che si tradusse soprattutto ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] mercenariato marinaro, era animato da una visione antinobiliare della storia genovese, proponeva una riforma censitaria del sistema politico cittadino ispirata alla storiaromana, palesemente opposta all'ambizione dei nobili "vecchi" di costituire ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...