Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] Neuauflage, in O. Seeck, Geschichte des Untergangs der Antiken Welt, Darmstadt 20004, I, pp. XI-XV.
81 Cfr. S. Mazzarino, Storiaromana e storiografia moderna, Napoli 1954, p. 44.
82 Cfr. S. Mazzarino, La fine del mondo antico. Le cause della caduta ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] , Roma 1951.
33 L’impero romano, originariamente pubblicato come seconda parte di G. Giannelli, S. Mazzarino, Trattato di storiaromana, Roma 1956, poi più volte ristampato come monografia a sé stante.
34 Eus., v.C. IV 24.
35 Il punto è ribadito ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] interessante sulla direzione della marcia di Costantino potrebbe indirettamente fornirla Eutropio, che scrive una sintetica storiaromana dalle origini fino al regno dell’imperatore Gioviano, immediatamente precedente l’imperatore sotto il quale ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] 201-218; S. Roda, Cisalpini in Lusitania: grandi famiglie senatorie norditaliche nell’Alto Impero romano, in Italia sul Baetis. Studi di storiaromana in memoria di Fernando Gascò, a cura di E. Gabba, P. Desideri, S. Roda, Torino 1996, pp. 32-50.
40 ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] da un’unione extra-coniugale tra un adolescente Gordiano II o Gordiano III e una donna più anziana. Senza paralleli nella storiaromana, e degna dei passi più scabrosi dell’Historia Augusta, tale notizia era, secondo quanto asserisce l’autore, assai ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] del libro XIII. Il suo regno, infatti, segna il punto di transizione tra la parte I (libri I-XII, dedicati alla storiaromana) e la parte II (libri XIII-XVIII, consacrati allo sviluppo dell’impero bizantino). Il criterio storico di Giovanni Zonara si ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] e il 157416, sia Carlo Sigonio, nei suoi lavori di storiaromana. Cesare Baronio (1583-1607) è il primo che fa cenno Al proposito, cfr. M. Adriani, La storicità dell’editto di Milano, in Studi romani, 2 (1954), pp. 18-32, in partic. 23-25.
5 Secondo l ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] mostra conoscenze ampie e profonde degli scrittori antichi e moderni, e presenta numerose osservazioni critiche sia sulla storiaromana fino all’epoca degli imperatori Augusto e Tiberio sia sulla religione antica; in più, esso contiene riflessioni ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] attrezzato per seminare nel solco tracciato da Momigliano. Brown, infatti, arriva a Costantino e al Tardoantico non dalla storiaromana ma da Sant’Agostino: questo lo rende molto sensibile a vedere soprattutto la pars construens del’età costantiniana ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] e i comuni (Sigonio, 1732, col. 914). Fra l'altro con una classica formula, che ci riporta al momento critico della storiaromana precedente alla caduta della repubblica, si apre il libro XVIII, con cui si direbbero anticipate le origini della futura ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...