DE RENSIS, Raffaello
Raoul Meloncelli
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] proseguì la sua opera di animatore della vita musicale romana: nel 1944 fondò il settimanale IlMondo musicale e italiana, IV (1970), pp. 1214 s.; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale di S. Cecilia, Roma 1970, I, pp. 240 s., ...
Leggi Tutto
MARCIANI (Marsciani), Giovanni (detto Giovannino)
Arnaldo Morelli
Nacque probabilmente a Roma nel 1606 circa da Pietro di Giovanni, originario "de Tiers", come si legge in un atto notarile del 1616.
Con [...] contralto quando haverà persa detta voce puerile" (Roma, Arch. stor. del Collegio germanico-ungarico, Roma, vol. 30: Instrumenta Laaber 2004, p. 462; S. Franchi, Annali della stampa musicale romana dei secoli XVI-XVIII, I, 1, Roma 2006, ad ind.; ...
Leggi Tutto
CIMA, Gian Paolo (Giovanni Paolo)
Alberto Iesuè
Nacque a Milano verso il 1570. Fu organista e maestro di cappella in S. Maria presso S. Celso a Milano (1606-1610). Nelle sue composizioni, come in quelle [...] successivi, segnò il passaggio dalla polifonia romana allo stile concertafite. Con il strumentale e cameristica a Milano dalla seconda metà del Cinquecento a tutto il Seicento, in Storia di Milano, XVI, Milano 1962, pp. 515 s., 519, 521, 598, 604 ...
Leggi Tutto
PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] 1800, Cuneo 1990-1994, ad ind.; F. Cotticelli - P. Maione, Onesto divertimento, ed allegria de’ popoli: materiali per una storia dello spettacolo a Napoli nel primo Settecento, Milano 1996, p. 50; The New Grove dictionary of music and musicians (ed ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Giovanni Battista
Davide Daolmi
Nacque nella prima metà del XVII secolo in luogo ignoto.
Ancora oggi il M., librettista e musicista, è confuso con un omonimo drammaturgo "da Orvieto" noto [...] sul Maccioni "da Orvieto" si vedano: F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, t. V, Milano 1744, Quilici, Roma 1981, n. 3115; S. Franchi, Drammaturgia romana. Repertorio bibliogr. cronologico dei testi drammatici pubblicati a Roma e ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Francesco
Federico Vizzaccaro
PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori.
Fino [...] dopo il Concilio di Trento (secoli XVI-XVII), in Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, vol. 100, n. 2, 2003, p. 374; S. Franchi, Annali della stampa musicale romana dei secoli XVI-XVIII, I, Edizioni di musica pratica dal 1601 al ...
Leggi Tutto
MALERBI, Giuseppe
Paolo Fabbri
Nato a Lugo di Romagna il 22 ott. 1771 da Pier Crisologo e da Rosa Locatelli, ebbe istruzione localmente nel collegio Trisi e presso le scuole dei domenicani. A tali studi [...] cadere l'offerta. Nel 1843 ottenne l'aggregazione all'Accademia romana di S. Cecilia.
Il M. tenne anche scuola di Bucarelli, Perugia 1992, pp. 59 s.; Id., La vita musicale, in Storia di Lugo, II, L'età moderna e contemporanea, Faenza 1997, pp. 352 ...
Leggi Tutto
PELLICCIA, Arrigo
Renato Ricco
PELLICCIA, Arrigo. – Nacque a Viareggio il 20 febbraio 1912 da Apsido e da Emilia Veronesi.
Arrigo Pelliccia fu avviato agli studi musicali dal padre, violinista stimato [...] 1951, p. 97; J. Creighton, Discopaedia of the violin, 1889-1971, Toronto 1974, pp. 576 s.; A. Quattrocchi, Storia dell’Accademia Filarmonica Romana, Roma 1991, pp. 139, 145, 170; The new Grove dictionary of music and musicians, XIX, London-New York ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Giovanni Battista
Dina Masiello Zanetti
Non si conoscono né la data di nascita né quella di morte del C.: le uniche notizie certe sulla sua vita sono quelle che si ricavano dalle dedicatorie [...] , pp. 152 ss.). Assai incerta è una eventuale provenienza romana del C. (come potrebbe far credere la datazione, da Roma illustre famiglia di Cesena e protagonista di rilievo della storia ecclesiastica italiana del Cinquecento.
Non sappiamo quando e ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 31 marzo 1877 da Gregorio e Francesca Di Pasqua.
Di umile famiglia, la D. iniziò giovanissima a frequentare gli ambienti del caffè-concerto nella [...] primi passi e, quasi a rivendicare le sue origini romane, adottò l'italianissimo nome d'arte di Maria Campi De Matteis, Firenze 1984, pp. 62, 78 s., 137, 142; G. Borgna, Storia della canzone italiana, Bari 1985, pp. 28, 46; Enc. dello Spett., II, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...