(ladino Grischun; ted. Graubünden; fr. Grison) Stato federato della Svizzera (7105 km2 con 188.762 ab. nel 2007; densità 26,5 ab./km2). Il più vasto dei cantoni svizzeri (occupa 1/6 del territorio del [...] , Davos, Disentis, St. Moritz e Pontresina, frequentati come centri di sport invernali e di soggiorno estivo.
Storia
La regione, che corrispondeva in età romana alla parte sud-occidentale della Rezia, fu ceduta dopo la morte di Vitige (537) dai Goti ...
Leggi Tutto
Pergamo (gr. Πέργαμον) di Misia Antica città della Misia (od. Bergama, nella Turchia Asiatica). Acquisì importanza dal 282 a.C. quando Filetero, custode dei tesori di Lisimaco conservati in P., ribellatosi [...] grandi regni ellenistici, con un ruolo di primo piano nella storia dell’Anatolia: si distinse nella lotta contro i Galati invasori dell’Asia Minore e più tardi, alleato dei Romani, contribuì in modo decisivo all’assoggettamento dell’Oriente a Roma ...
Leggi Tutto
Esploratore, ingegnere e numismatico italiano (Roma 1854 - ivi 1935). Socio della Società Geografica Italiana e fondatore nel 1873, con Q. Sella, della sezione romana del Club Alpino Italiano, ha condotto [...] campagne sia nel territorio italiano che in vari stati del mondo. Molte delle sue esplorazioni nella penisola hanno segnato la storia dell’escursionismo e dell’alpinismo appenninico: con E. Abbate, segretario della sezione CAI di Roma, compì le prime ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e scienziato (Milano 1826 - San Pedro de Pacasmayo, Perù, 1890); per avere partecipato alle vicende della Repubblica romana (1849), fu costretto a espatriare; si trasferì in Perù, dove fu nominato [...] professore di storia naturale (1851). Compì negli anni successivi una serie di lunghi e avventurosi viaggi attraverso l'ancora poco esplorata Cordigliera delle Ande, soprattutto nel Perù settentrionale e in Bolivia. Poté così costruire una grande ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Giuncarico, Gavorrano, 1872 - Roma 1956). Allievo di G. Marinelli, fu prof. di geografia nella facoltà di Magistero dell'univ. di Roma dal 1923 al 1946. Studioso di formazione umanistica, [...] portò diversi notevoli contributi alla storia della geografia tardo-romana (Marziano Capella, 1911), medievale (Dante, 1909, 1921) e rinascimentale (Francesco Berlinghieri, 1894), alla geografia della popolazione e alla didattica della geografia. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] Nel 1946 a Low Ham, Somerset, l'edificio termale di una grande villa romana è stato scavato sotto la direzione di C. A. Ralegh Radford e H mentre i pannelli laterali hanno scene che illustrano la storia di Didone ed Enea.
Epoca anglosassone. - Una ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] danni anche il chiostro di S. Francesco e, nelle adiacenze del Tempio di Augusto, la curia romana. (Vedi anche Pola, in questa App.).
Storia. - La soppressione, voluta dal governo fascista, di ogni segno esteriore di vita nazionale slava esasperò per ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] da cifre fornite dalla Direzione generale per la statistica dell'Aia.
Storia (XXV, p. 226; App. I, p. 204). 105 d. C. In alcuni luoghi si sono trovate testimonianze della dominazione romana dal 260 al 400: a Maastricht e nei dintorni, lungo la Mosa ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] . F. Damiani, in Riv. archeol. com., 1896; S. Monti, Arte e storia, ecc., Como 1902; F. Malaguzzi-Valeri, Note d'arte valtellinese, in Rass. e il suo oppidum o castellum.
Tardi giunsero i Romani: conquistata la pianura e parte del Lario, fino alla ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] , dalle deliberazioni del Congresso di Parigi alla proclamazione dell'unione dei due principati (11 dicembre 1861) che costituiscono il nuovo regno romeno, v. romania: Storia.
Bibl.: Per la bibl. della Valacchia, oltre a quella citata alla voce ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...