VOCI, Pasquale
Roberto Bonini
Giurista, nato a Catanzaro il 24 gennaio 1914. Dopo la laurea in giurisprudenza presso l'università di Roma (1933), e dopo un breve periodo d'insegnamento, come professore [...] diresse per molti anni l'Istituto di Diritto romano e di Storia del diritto.
Le prime opere sono di forte e già proprietà (Corso di diritto romano), 1947), fino al volume Le obbligazioni romane (Corso di Pandette) - Il contenuto dell'obligatio, i, 1 ...
Leggi Tutto
WIEACKER, Franz
Mario Caravale
Storico tedesco del diritto romano e del diritto intermedio e civilista, nato a Stargard (Pomerania) il 5 agosto 1908, morto a Gottinga il 17 febbraio 1994. Laureatosi [...] Staat als Rechtsordnung (1949), l'esame della giurisprudenza romana condotto in Über das Klassische in der römischen Jurisprudenz, importanti ricerche sul diritto intermedio, in particolare sulla storia del diritto privato dell'età moderna. A questo ...
Leggi Tutto
VACCARI, Pietro
Storico del diritto, nato a Bastida dei Dossi (Pavia) il 26 ottobre 1880, fratello del biblista Alberto (v. App. II, 11, p. 1081). Fu sindaco e poi podestà di Pavia dal 1923 al 1933. [...] di Pavia (Pavia 1932; 2ª ed. 1950); Dall'unità romana al particolarismo giuridico del medio evo: Italia, Francia, Germania ( che seguono: Scritti storici (ivi 1954); Scritti di storia del diritto privato (Padova 1956); Studi sull'Europa precarolingia ...
Leggi Tutto
SCACCIA, Sigismondo
Fulvio Maroi
Giureconsulto genovese, vissuto nella seconda metà del sec. XVI e nei primi decennî del XVII: esercitò in Roma lungamente l'avvocatura e scrisse numerose opere di argomento [...] insieme con lo Stracca, il De Luca, l'Ansaldo, il Casaregis e altri, fra i fondatori del diritto commerciale.
Bibl.: P. Mandosio, Bibl. romana, I, Roma 1682, p. 305; L. Allacci, Apes romanae sive de viris illustribus, ivi 1633, p. 234; P. Del Giudice ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] 26 dic. 1687 I. XI decretò l'interdetto contro la romana chiesa di S. Luigi, perché lì la notte di Natale si . XI edita con aggiunte, a cura di J. Berthier, Roma 1889; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1932; S. Mihály, Il papa I. XI e la ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] (in pratica, si riscoprì l'antica dottrina romana della dittatura costituzionale). Era come se lo spettro le forme intermedie di solito falliscono.
Se è vero che la storia postbellica dei parlamenti in Africa e nell'Asia sudorientale è stata ‛ ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] vera e non vera, pur di non subire torture.
I romani per lungo tempo considerarono la tortura estranea alla loro mentalità. ) di Pietro Verri e richiamato da Alessandro Manzoni nella Storia della colonna infame (1842). Alla base delle Osservazioni di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] giurie popolari.
In primo piano restava però la Questione romana (cui dedicava i saggi di un volume Sulle relazioni sulle Carte Mancini, si vedano gli articoli di E. Morelli, in Rass. stor. del Risorgimento, XXVIII [1941], pp. 100-103; LXVIII [1981], ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] di difendere i diritti e le prerogative dello Stato contro la Curia romana, l'Istoria civile non intendeva tanto apportare nuovi contributi documentari alla storia del Regno, quanto offrirne una nuova interpretazione, esaminandone l'evoluzione dalla ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] ;A. Padovani, Studi storici sulla dottrina delle sostituzioni, Milano 1983, pp. 422, 464-69; L. Pasztor, Per una storia della storiografia sulla Curia romana nel Medio Evo. Il contributo del cardinale G. B. D., in Aus Kirche und Reich. Festschrift F ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...