BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] 1938; da vedere: A. Kerr, The life of C. card. B. of the Roman Oratory, London 1898; H. Laemmer, De Caesaris Baromi literarum commercio diatriba, Fribourgi 1903; L. v. Pastor, Storia dei papi, IX-XII, Roma 1929-1930; L. Ponnelle-L. Bordet, S. Filippo ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] , Degli ingegneri militari italiani dal sec. XIII al XVIII, in Arch. stor. ital., s. 3, XII (1869), 2, p. 101; A. Guglielmotti, Storia delle fortificazioni della spiaggia romana, Roma 1880, ad Indicem;A. Bertolotti, Artisti bolognesi, ferraresi ed ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] Christiana Analecta, CLXXXI (1968), pp. 55-69; A. Fliche-V. Martin, Storia della Chiesa, IV, Torino 1972, pp. 366-369; P. Charanis, Church and State in the later Roman empire. The religious policy of Anastasius the First, 491-518, Thessalonike 1974 ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] una discendenza, tra poeti fiorentini e Accademia Romana dei Vignaiuoli, nella quale il G. ambiva néo-latines, 1994, n. 291, pp. 157-184; Id., "Novella", "favola", "storia" chez G.…, in Revue des études italiennes, XLI (1995), pp. 73-87; M. ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] questo tipo rivelano un interesse allargato alla storia delle istituzioni religiose e della committenza locale. Torino, epigrafi del castello di Novara) o più frequentemente in gesso (archi romani di Augusto a Susa ed Aosta, Sagra di S. Michele, S. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] al Mamiani, liceo classico della borghesia colta romana, istituto che apparteneva alla tradizione familiare, in Diario sessuo-politico di due adolescenti (Roma 1976). Preceduto da una storia apparsa nel giugno 1975 su Il pane e le rose, sotto ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] nelle arti del disegno, II, Pisa 1792, pp. 152-57; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia, Firenze 1795-96, I, pp. 14-16; J.-B. Séroux E. Nyholm, La Madonna di S. Trinita di Cimabue, in Analecta Romana Instituti Danici, V(1969), pp., 41-74; C. L. ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] Ne tracciò, per il voto unanime degli Arcadi romani, un affettuoso ritratto, e nel 1727, allorché il of the Telescope, London 1955, pp. 64 s.; A. Momigliano,Contrib. alla storia degli studi classici, Roma 1955, pp. 85-87; F. Lanza,L'"Historia ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] il B. era quasi solo nel campo dei democratici romani, in opposizione netta a Sterbini, ormai troppo condizionato L. Sandri, Ancora sul processo Rossi. Il principe di Canino, in Rass.stor. del Risorg., XXVII (1940), pp. 526-533; F. Bartoccini, ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] in coll. inglese Cranstoun: il catalogo della collezione romana (Brown, 1966) rendeva nota l'esistenza della firma prov. di Romagna, VI (1888), 3, pp. 394 ; Id., L.C., in Arch. Stor. d. arte, I (1888), pp. 241-56; C.Yriarte, Isabelle d'Este et les ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...