COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] Commentari, XXII (1971), pp. 241-47; V. Golzio, Palazzi romani dalla rinascita al neoclassico, Bologna 1971, p .64, fig. 64 Artists and Workers of Art in Chracas: "DiarioOrdinario" 1760-1785, in Storia dell'arte, XIV (1982), 46, pp. 229, 232, 233, ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] di Roma e paesaggi della Campagna romana stampati editi dallo stabilimento litografico Wieller di Bendinelli, Luigi Canina. Le opere e i tempi (1795-1856), in Riv. di storia, arte e archeologia per le provincie di Alessandria e Asti, LXII (1953), pp ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] nel 1920.
L'anno seguente presentò alla prima Biennale romana tre pitture di paesaggio. Come altri artisti toscani in XVI Esposizione intern. d'arte, Bergamo 1928, p. 40; M. Sarfatti, Storia della pittura moderna, Roma 1930, pp. 120, 123, tav. 22; V. ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] A. Silvestro, Studi di artisti a palazzo Barberini nell’Ottocento, in Studi romani, LIV (2006), 1-2, pp. 168-171; F. Giacomini, “per reale vantaggio delle arti e della Storia”. Vincenzo Camuccini e il restauro dei dipinti a Roma nella prima metà ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] per la posizione della Sinistra sulla questione romana, oltre a un chiaro atteggiamento filogermanico in , I, Venezia 1905, pp. 671-674; G. Brognoligo, Appunti per la storia della cultura veneta nella seconda metà del secolo XIX, in La Critica, s. 2 ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] studente universitario a Roma, ottenne il premio Naborre Campanini dalla Regia Deputazione di storia patria per una memoria su Gerolamo Toschi e l'Accademia romana di filosofia naturale (Modena 1928, estr. dalla rivista Arkelon, IX [1928]). Nel 1929 ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI (Deotisalvi)
Carla Guglielmi Faldi
Le fonti antiche non specificano il luogo di nascita di questo architetto, attivo a Pisa nel sec. XII. Nelle Memorie istoriche del 1790, dov'egli è però [...] del battistero di Pisa, Roma 1919, p. 3; M. Salmi, L'architettura romanica in Toscana, Roma-Milano s.d. [1926], pp. 11, 16, 46, Bergamo 1928, pp. 32-36, 39 s.; M. Salmi, Pisa nella storia e nell'arte, Milano-Roma 1929, pp. 77-85; P. Sanpaolesi, La ...
Leggi Tutto
ITALIA, Angelo
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Licata, presso Agrigento, l'8 maggio 1628 da Francesco e da Lisabetta.
La sua prima formazione avvenne sotto la guida del padre, attivo a Licata in qualità [...] una tipologia codificata fin dal XVII secolo dalla sede romana dell'ordine.
Nel 1684 fu a Palermo, dove si A. I. al cantiere della chiesa di S. Angelo di Licata, in Lexicon. Storia e architettura in Sicilia, 2000, pp. 39-52; M.C. Ruggieri Tricoli, ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] e Via Sacra, nel 1884.
L'influenza della tradizione pittorica romana, allora centro riconosciuto dell'arte classica italiana, spinse il L 1888 fu chiamato a realizzare tre affreschi con Storie del Battista nella nuova chiesa parrocchiale di Carcare ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] guide to the studios in Roma, Roma 1858, p. 60; B. Magni, Storia dell'arte italiana, Roma 1902, p. 883; F. Noack, in U. p. 266; J.B. Hartmann, La vicenda di una dimora principesca romana, Roma 1967, p. 71; O. Michel, Domenico Del Frate, dessinateur ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...